Canali Minisiti ECM

Gli italiani e la radioterapia: chi pensa che renda radioattivi (52%) o limiti la routine (64%) o che a somministrarla non sia un medico

Sanità pubblica Redazione DottNet | 24/06/2024 13:26

Quasi tutti ne hanno sentito parlare (95%), la metà (50%) ha avuto esperienza diretta o indiretta, ma solo il 64% degli italiani intervistati dice di essere ben informato sulla radioterapia

Quella degli effetti collaterali della radioterapia è un’eredità difficile da scalfire e che gli italiani portano con sé da molto tempo. 
Lo confermano i risultati dell’indagine AstraRicerche per AIRO (1) presentati durante il 34°Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Radiologia e Oncologia Clinica (AIRO) nell’ambito del 1° Congresso Congiunto delle Società Scientifiche nell’Area Radiologica a Milano

Colpisce che poco più della metà degli intervistati (50,5%) abbia avuto un'esperienza diretta o indiretta con la radioterapia, chi per malattia di familiari (25%) o di amici e conoscenti (22%), ma, nonostante questo, la percezione del trattamento è poco chiara e gravata da numerosi falsi miti, da cui AIRO vuole partire per intervenire con un  processo di educazione e formazione sulle persone.

"L’identikit emerso rafforza la necessità di un’informazione corretta e capillare sui benefici e sulle modalità della radioterapia che hanno subito un’incredibile evoluzione. Il Congresso Nazionale attualmente in corso rappresenta un momento di confronto su temi cruciali per il futuro della radioterapia in Italia, con l’obiettivo non solo di migliorarne gli obiettivi di cura, ma anche di rafforzare il legame con l’oncologo radioterapista. Potremo dichiararci soddisfatti - precisa Marco Krengli, Presidente AIRO, Professore Ordinario di Radioterapia all’Università degli Studi di Padova e Direttore della UOC di Radioterapia dell’Istituto Oncologico Veneto, IOV - quando verrà superata la percezione distorta del nostro ruolo emersa nell’indagine. Sebbene il 77% creda che il radioterapista lavori a stretto contatto con medici oncologi, solo il 41% sa che non è sempre un medico oncologo e lo identifica con un tecnico altamente specializzato. Questa confusione può portare a sottovalutare l'importanza del radioterapista e il suo fondamentale contributo nel percorso di cura del cancro. È pertanto essenziale promuovere una migliore comprensione e riconoscimento delle competenze e dei ruoli specifici per valorizzarne appieno il valore e migliorare la fiducia e l'efficacia del sistema sanitario".

FALSI MITI: DIVENTI RADIOATTIVO (52%), NO CIBO (48%), NO AUTO (65%), NO SEX (67%)
La paura più diffusa riguarda la persistenza di radioattività nel corpo dopo il trattamento: solo 1/3 degli intervistati (38,2%) sa che la radioterapia non lascia traccia di radioattività, mentre oltre la metà (51,8%) crede erroneamente che il trattamento possa rendere il paziente radioattivo per un certo periodo.

pubblicità

Numerosi anche i timori riguardo alle possibili limitazioni alla vita quotidiana dovute alla radioterapia. Solo il 52,2% pensa che dopo una seduta di radioterapia si possa mangiare normalmente, mentre percentuali più basse ritengono di poter continuare a lavorare (41,5%), guidare (35,5%), fare attività fisica (32,7%), o avere una vita sessuale normale (32,6%) senza restrizioni, indipendentemente dal distretto trattato.
"Queste false credenze possono causare inutile ansia e isolamento sociale per i pazienti sottoposti a radioterapia. È fondamentale educarli sul fatto che, salvo indicazioni cliniche specifiche – prosegue Antonella Ciabattoni, segretario alla Presidenza AIRO, radioterapista oncologo dell’Ospedale San Filippo Neri, ASL Roma 1 – la radioterapia non limita significativamente la loro vita quotidiana ed eventuali modifiche alle abitudini saranno raccomandate solo se strettamente necessarie in base alla risposta individuale al trattamento. Per questo motivo è essenziale ricordare che la comunicazione, specie in una disciplina altamente tecnica come la nostra, va considerata tempo di cura".

PER L’80% C’E’ STATO MIGLIORAMENTO E RIDOTTI EFFETTI COLLATERALI (PER IL 30%) 
Nonostante i timori e le lacune di conoscenza, c'è un consenso generale (81,5%) che la radioterapia moderna sia migliorata rispetto a 15-20 anni fa. I principali miglioramenti indicati includono una maggiore precisione nel trattamento delle cellule tumorali (50%) e una riduzione degli effetti collaterali (30%). 
"Questi progressi sono frutto di notevoli sviluppi tecnologici e di una maggiore comprensione dei meccanismi alla base delle neoplasie. La tecnologia oggi permette di colpire con precisione i tumori, risparmiando al contempo i tessuti sani circostanti e riducendo così significativamente gli effetti collaterali. Lavorare su questa percezione positiva che è emersa – conclude Ciabattoni - è cruciale per aumentare la fiducia dei pazienti nei confronti della radioterapia che può incidere anche sull'aderenza ai trattamenti".

Fonti
(1) Indagine AstraRicerche per AIRO realizzata a fine maggio 2024, su un campione (tra i 18 e i 70 anni) di 854 intervistati in Italia

Commenti

I Correlati

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei

"La Sanità Integrativa svolge funzione di supporto al sistema Sanitario Nazionale e tale funzione può essere resa ancora più forte allargandone il perimetro di azione e riformandone alcune dinamiche di funzionamento"

Suligoi (Iss), più a rischio le ragazze under 25

Protagonista senza precedenti il trattamento con radioterapia concomitante, cioè integrata da subito con la chemioterapia e seguita da immunoterapia o terapia target

Ti potrebbero interessare

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei

"La Sanità Integrativa svolge funzione di supporto al sistema Sanitario Nazionale e tale funzione può essere resa ancora più forte allargandone il perimetro di azione e riformandone alcune dinamiche di funzionamento"

A Irccs Candiolo primo intervento in Europa con nuova tecnologia

Oggi l'Italia è divisa in due, con 11 Regioni promosse, 6 rimandate, 4 bocciate. Cure insufficienti per 26 milioni di cittadini

Ultime News

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Efpia, su 90 molecole 28 arrivano da Usa, 25 da Cina, 17 da Ue

I progetti di ricerca hanno lo scopo di validare l’impiego di esosomi della mela nel trattamento delle malattie infiammatorie e cardiovascolari, per il benessere del sistema immunitario e contro gli effetti della malnutrizione

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei