Canali Minisiti ECM

Russo (Onws): “Includere anche la Sanità integrativa nella strategia di riduzione delle liste d’attesa”

Sanità pubblica Redazione DottNet | 25/06/2024 12:47

"La Sanità Integrativa svolge funzione di supporto al sistema Sanitario Nazionale e tale funzione può essere resa ancora più forte allargandone il perimetro di azione e riformandone alcune dinamiche di funzionamento"

"Includere anche la Sanità integrativa nella strategia di riduzione delle liste d’attesa" così il Presidente dell’Osservatorio Nazionale Welfare & Salute, Ivano Russo, ha detto oggi durante l’audizione in Commissione Sanità al Senato della Repubblica  in merito all’iter di conversione del provvedimento "DL taglia liste d’attesa". Ha dichiarato Ivano Russo al termine dell’audizione: "Ho ritenuto utile e opportuno segnalare al Parlamento la necessità che il decreto in discussione contenga misure e proposte per includere anche la Sanità Integrativa, il cosiddetto Secondo Pilastro, nella strategia più complessiva di riduzione delle liste d’attesa. Come è noto, la Sanità Integrativa svolge funzione di supporto al sistema Sanitario Nazionale e tale funzione può essere resa ancora più forte allargandone il perimetro di azione e riformandone alcune dinamiche di funzionamento.

pubblicità

Ho segnalato quindi ai Senatori e al Presidente Zaffini la necessità che, oltre ad una maggior collaborazione tra il Primo Pilastro ed il Terzo – la Sanità Privata in particolare quella convenzionata – al fine di alleggerire la pressione su liste d’attesa e sul Sistema Sanitario Nazionale, appare indispensabile includere i servizi e le prestazioni erogate agli oltre 16 milioni di italiani assistiti dalle forme di Sanità Integrative nelle dinamiche di razionalizzazione delle prenotazioni che il Governo ha inteso porre in essere con l’emanazione di questo decreto. Mi auguro e ci auguriamo che tali istanze vengano accolte nello spirito di una Sanità Integrativa sempre più complementare alle necessità del Sistema Sanitario Nazionale e sempre più strumentale alla reale soddisfazione dei diritti e dei bisogni di cure dei cittadini che devono restare la stella polare di ogni decisone e di ogni iniziativa che si intende assumere a proposito di riforma della sanità."

Commenti

I Correlati

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei

Suligoi (Iss), più a rischio le ragazze under 25

Quasi tutti ne hanno sentito parlare (95%), la metà (50%) ha avuto esperienza diretta o indiretta, ma solo il 64% degli italiani intervistati dice di essere ben informato sulla radioterapia

Nuove prospettive per i pazienti, convegno organizzato da AbbVie

Ti potrebbero interessare

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei

A Irccs Candiolo primo intervento in Europa con nuova tecnologia

Quasi tutti ne hanno sentito parlare (95%), la metà (50%) ha avuto esperienza diretta o indiretta, ma solo il 64% degli italiani intervistati dice di essere ben informato sulla radioterapia

Oggi l'Italia è divisa in due, con 11 Regioni promosse, 6 rimandate, 4 bocciate. Cure insufficienti per 26 milioni di cittadini

Ultime News

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Efpia, su 90 molecole 28 arrivano da Usa, 25 da Cina, 17 da Ue

I progetti di ricerca hanno lo scopo di validare l’impiego di esosomi della mela nel trattamento delle malattie infiammatorie e cardiovascolari, per il benessere del sistema immunitario e contro gli effetti della malnutrizione

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei