Canali Minisiti ECM

L'Alzheimer si eredita? Più rischi se lo ha avuto la mamma: lo studio

Neurologia Redazione DottNet | 19/06/2024 19:17

Pericoli maggiori anche con una storia di demenza in entrambi i rami della famiglia o se il papà ha sviluppato sintomi precoci

L'Alzheimer si può ereditare? E se sì, chi rischia di più fra coloro che hanno casi di malattia in famiglia? Un gruppo di scienziati del Mass General Brigham (Usa) ha cercato di rispondere a queste domande, confermando che per l'Alzheimer la familiarità conta e scoprendo che le probabilità di sviluppare la forma più comune di demenza cambia in base a quale genitore ne ha sofferto: il pericolo, in particolare, è maggiore per le persone la cui madre - non importa quando nel corso della vita - ha manifestato sintomi di Alzheimer. Il rischio di ammalarsi è risultato più alto anche se questi sintomi sono presenti in famiglia da parte sia di mamma che di papà, oppure se li ha sviluppati il padre, ma precocemente. Lo studio è pubblicato su 'Jama Neurology'.

La ricerca: storia familiare materna, paterna e impatto

pubblicità

Gli autori hanno esaminato la storia familiare (parenti con sintomi di Alzheimer, anche senza una vera e propria diagnosi) di 4.400 uomini e donne di età compresa tra 65 e 85 anni, senza problemi cognitivi, coinvolti in un trial clinico per la prevenzione dell'Alzheimer (Anti-Amyloid Treatment in Asymptomatic Alzheimer's o A4). Tramite imaging hanno valutato i livelli cerebrali di proteina amiloide, biomarcatore della malattia di Alzheimer, osservando appunto che "la storia familiare materna di una persona, rispetto a quella paterna, potrebbe avere un impatto diverso sul rischio di accumulare amiloide nel cervello". Alcune ricerche lo avevano suggerito già in precedenza, ma su numeri molto più piccoli.

Dal nuovo lavoro sul campione dello studio A4 emerge che, "se i partecipanti avevano una storia familiare" di Alzheimer "da parte di madre, veniva osservato un livello di amiloide più alto", riferisce il neurologo Hyun-Sik Yang, autore corrispondente dello studio per il quale ha collaborato con altri colleghi del Mass General Brigham e con scienziati della Vanderbilt University e di Stanford. "Non importa a che età la madre ha iniziato a sviluppare sintomi", precisa la neurologa Mabel Seto, prima autrice: indipendentemente da quando sono cominciati i problemi cognitivi di mamma, questi erano associati a livelli maggiori di amiloide nei figli. L'eredità del padre, al contrario, pesava sulla prole soltanto quando i sintomi erano insorti presto: "Avere solo una storia paterna di disturbi della memoria a esordio tardivo non era associato a livelli di amiloide più elevati", chiariscono gli autori. Anche considerando che l'Alzheimer tende ad essere più diffuso nelle donne, "da un punto di vista genetico è davvero interessante vedere come un sesso contribuisce a un rischio che l'altro non comporta", evidenzia Seto.

I limiti della ricerca

Gli scienziati citano alcuni limiti del lavoro. Per esempio il fatto che i genitori di alcuni partecipanti erano morti giovani, prima di poter eventualmente sviluppare disturbi cognitivi. O che la maggioranza delle persone valutate era bianca non ispanica, quindi i risultati dello studio potrebbero non valere per altre etnie. Inoltre, fattori sociali potrebbero fare la differenza nel riconoscere o meno i sintomi spia di Alzheimer. Nuove ricerche verranno dunque condotte, anche per capire come la storia familiare influenza concretamente il declino cognitivo e l'accumulo cerebrale di proteina amiloide nel tempo, e perché il Dna materno gioca un ruolo nel rischio Alzheimer.

A cosa può servire lo studio

Per la neurologa Reisa Sperling, coautrice dell'articolo e ricercatrice principale dello studio A4, i nuovi dati potrebbero tradursi presto in novità nella pratica clinica. "Questo lavoro - afferma - indica che l'ereditarietà materna della malattia di Alzheimer può essere un fattore importante per identificare le persone asintomatiche da coinvolgere negli studi di prevenzione, attuali e futuri".

Commenti

I Correlati

Progetto Mnesys, la frontiere per le malattie neurologiche

Studi Mnesys,obiettivo svelare meccanismi inediti delle malattie

Le nuove tecniche di imaging e l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale (AI) promettono di rivoluzionare il modo in cui sarà identificata la SLA

Studio italiano sulla molecola che cura le leucemie

Ti potrebbero interessare

Positivi primi test nell'ambito del progetto Mnesys

Progetto Mnesys, la frontiere per le malattie neurologiche

Studi Mnesys,obiettivo svelare meccanismi inediti delle malattie

Nuove prospettive per i pazienti, convegno organizzato da AbbVie

Ultime News

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Efpia, su 90 molecole 28 arrivano da Usa, 25 da Cina, 17 da Ue

I progetti di ricerca hanno lo scopo di validare l’impiego di esosomi della mela nel trattamento delle malattie infiammatorie e cardiovascolari, per il benessere del sistema immunitario e contro gli effetti della malnutrizione

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei