Canali Minisiti ECM

Aviaria, da italiani database per tracciare casi in tempo reale e genoma virus

Infettivologia Redazione DottNet | 18/06/2024 16:28

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

"L'influenza aviaria H5N1 è una minaccia zoonotica globale che continua a destare preoccupazione per la salute pubblica. Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata". Lo sottolinea l'epidemiologo Massimo Ciccozzi, fra gli autori dello studio italiano "H5N1 bird flu: Tracking outbreaks with real-time epidemiological data", in pubblicazione su 'The Lancet Infectious Diseases'.

"Il nostro team - spiega Ciccozzi all'Adnkronos Salute - ha sviluppato un innovativo database open-access che traccia in tempo reale i casi di influenza aviaria, raccogliendo una vasta gamma di dati epidemiologici, inclusi le caratteristiche cliniche e demografiche dei pazienti infetti, come età, sesso, sintomatologia riportata e gravità delle manifestazioni cliniche, oltre agli esiti clinici. Sono stati raccolti anche dati genomici del virus H5N1, con sequenze genetiche dai vari focolai, mutazioni rilevate e loro impatti sulla virulenza e trasmissibilità".

pubblicità

E' "un significativo passo avanti nella comprensione e gestione dell'influenza aviaria H5N1 La creazione di questo database non è solo un traguardo tecnico - prosegue - ma un esempio di come la scienza possa lavorare in sinergia con la tecnologia per affrontare sfide globali. L'open-access garantisce che le informazioni siano disponibili per scienziati, ricercatori e responsabili delle politiche sanitarie di tutto il mondo, promuovendo una risposta più rapida e coordinata alle epidemie. La rapida raccolta e analisi dei dati può fare la differenza tra il contenimento di un focolaio e la sua diffusione - evidenzia Ciccozzi - proteggendo la salute pubblica e mitigando gli impatti economici e sociali".

I ricercatori sono "convinti che questo contributo possa fornire un supporto cruciale alla comunità scientifica e ai decisori politici nel prevenire e gestire future epidemie, potenziando la preparazione e la risposta globale alle malattie infettive emergenti e riemergenti. Il nostro lavoro evidenzia l'importanza di una cooperazione internazionale e di un approccio integrato per affrontare le sfide sanitarie globali. Abbiamo fiducia che questo studio sia solo l'inizio di un percorso - conclude Ciccozzi - verso una comprensione più approfondita delle minacce zoonotiche e una protezione più efficace della salute pubblica su scala mondiale".

Commenti

I Correlati

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei

"La Sanità Integrativa svolge funzione di supporto al sistema Sanitario Nazionale e tale funzione può essere resa ancora più forte allargandone il perimetro di azione e riformandone alcune dinamiche di funzionamento"

Suligoi (Iss), più a rischio le ragazze under 25

Ti potrebbero interessare

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Suligoi (Iss), più a rischio le ragazze under 25

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta criticità diverse: i pochi centri di riferimento, la limitata erogazione sul territorio, i rischi legati all’aderenza e allo stig

Il rischio di trasmissione del virus ormai è prossimo allo zero

Ultime News

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Efpia, su 90 molecole 28 arrivano da Usa, 25 da Cina, 17 da Ue

I progetti di ricerca hanno lo scopo di validare l’impiego di esosomi della mela nel trattamento delle malattie infiammatorie e cardiovascolari, per il benessere del sistema immunitario e contro gli effetti della malnutrizione

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei