"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"
"Il servizio pubblico del Sistema Sanitario Nazionale non è inferiore a quello privato. Gli interventi ospedalieri in Italia vengono effettuati con il massimo della tecnologia disponibile, sia nel pubblico che nel privato. In particolare nel settore dell'oftalmologia, le apparecchiature utilizzate nel pubblico sono le stesse impiegate nel sistema privato, così come i cristallini artificiali e l'assistenza anestesiologica, nel caso per esempio degli interventi alla catarratta. Di conseguenza, chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato". Lo ha dichiarato Ciro Tamburelli, presidente dell'Anppoc (Associazione Nazionale Primari Ospedalieri) e Direttore dell'Uoc Dipartimento di Oftalmologia della ASL Roma 1 - Ospedale Oftalmico.
Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso
Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate
Sacchi: "Oggi il glaucoma è considerato una patologia mitocondriale, poiché colpisce direttamente le centrali energetiche delle cellule"
Buzzonetti: "“Un focus fondamentale è rivolto alle distrofie retiniche ereditarie anche in ragione delle nuove possibilità che lentamente ma concretamente sta introducendo la terapia genica"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti