"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
"La miopia favorisce la comparsa di altre patologie oculari, prime tra tutte la cataratta, per questo motivo deve essere sempre monitorata attentamente". Lo afferma all'Adnkronos Salute Pasquale Troiano, direttore Unità operativa complessa di Oculistica Ospedale Fatebenefratelli Sacra Famiglia di Erba (Como), e membro della Società oftalmologica italiana (Soi), in occasione del corso Ecm Fad 'Vista e miopia. La patologia oculare miopica dall'età infantile all'adulto', realizzato con il contributo del partner scientifico Soi e in collaborazione con Fielmann. "Essendo essa stessa una patologia caratterizzata da modifiche di tutte le strutture oculari - spiega Troiano - la miopia favorisce la comparsa di altre patologie oculari, prime tra tutte la cataratta, quindi l'aumento della pressione oculare, cioè il glaucoma, la maculopatia e le alterazioni della retina che possono portare all'insorgenza del distacco della retina".
La miopia cambia a seconda dell'età in cui insorge, sottolinea lo specialista.
Alla domanda perché la miopia sia in aumento, l'esperto non ha dubbi: "Tra le principali cause, c'è l'impegno visivo per vicino. I soggetti che hanno un impegno visivo per vicino prolungato e soprattutto a distanza ravvicinata, al di sotto dei 30 cm, hanno una forte predisposizione alla comparsa e alla progressione rapida della miopia". Sotto accusa, dunque, la lettura e l'impiego di device quali pc, smartphone e tablet.
Correggere il difetto refrattivo si può, "tuttavia - avverte Troiano - noi non siamo in grado di correggere la miopia, cioè l'allungamento del bulbo oculare e tutte le alterazioni strutturali che ne conseguono. Siamo in grado di correggere soltanto il difetto refrattivo prodotto dalla miopia, e per quello possiamo utilizzare gli occhiali, lenti a contatti e la chirurgia". Quanto alla chirurgia, conclude lo specialista, ci sono "varie opzioni che vanno ponderate a seconda delle caratteristiche di ciascun occhio. Si può scegliere una tecnica con l'impianto di un cristallino artificiale senza la rimozione del cristallino naturale, oppure una chirurgia che prevede la rimozione del cristallino naturale e l'impianto di un cristallino artificiale in grado di compensare il difetto miopico, ma non la miopia".
Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso
Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate
Sacchi: "Oggi il glaucoma è considerato una patologia mitocondriale, poiché colpisce direttamente le centrali energetiche delle cellule"
Buzzonetti: "“Un focus fondamentale è rivolto alle distrofie retiniche ereditarie anche in ragione delle nuove possibilità che lentamente ma concretamente sta introducendo la terapia genica"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"
Commenti