Canali Minisiti ECM

Astigmatismo, casi e gravità nei bimbi cresciuti durante il Covid

Oculistica Redazione DottNet | 21/03/2025 15:29

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

 La gravità e la diffusione dell'astigmatismo sono aumentate durante la pandemia tra i bambini: lo rivela uno studio su 21.655 bambini di età media 7 anni, condotto da Jason Yam e Li Jia Chen, del dipartimento di oftalmologia della University of Hong Kong. Lo studio è stato pubblicato su Jama Ophthalmology.   Gli esperti hanno confrontato i casi di astigmatismo negli anni 2015-2019 con quelli nel biennio 2022-23 e visto che la pandemia si associa a un aumento del 20-26% dei casi pediatrici di astigmatismo, che causa la visione sfocata e distorta.

Anche la gravità del disturbo risulta aumentata.   "Riteniamo che i cambiamenti nello stile di vita in seguito alle restrizioni dovute al Covid siano associati all'aumento della prevalenza e della gravità dell'astigmatismo tra i bambini", spiega Kam Aziz, uno degli autori, in un'intervista all'ANSA.   La miopia e l'astigmatismo sono associati tra loro e già precedenti studi del nostro team hanno evidenziato un aumento significativo dei casi di miopia negli anni della pandemia - continua.
Questi studi - spiega - hanno sostenuto un legame tra tempo trascorso al chiuso e miopia. Nel nuovo studio, abbiamo confrontato l'andamento dell'astigmatismo rispetto alla miopia e abbiamo notato che l'aumento dell'astigmatismo era leggermente ritardato rispetto alla miopia - precisa Aziz - e indipendente da essa. Abbiamo poi valutato il tempo dedicato al lavoro da vicino e quello all'aria aperta tra i periodi pre e post covid e abbiamo rilevato una significativa riduzione del tempo trascorso all'aperto e un aumento del lavoro da vicino. Ipotizziamo - afferma - che questi fattori possano essere collegati a un aumento indipendente dell'astigmatismo infantile".   "Finora possiamo dire che il tempo trascorso all'aperto è un intervento semplice ed efficace dal punto di vista dei costi, per la prevenzione della miopia. Le attuali raccomandazioni suggeriscono almeno 2 ore al giorno", conclude.

Commenti

I Correlati

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate

Sacchi: "Oggi il glaucoma è considerato una patologia mitocondriale, poiché colpisce direttamente le centrali energetiche delle cellule"

Buzzonetti: "“Un focus fondamentale è rivolto alle distrofie retiniche ereditarie anche in ragione delle nuove possibilità che lentamente ma concretamente sta introducendo la terapia genica"

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti