È quanto emerge dai risultati preliminari dello studio italiano multicentrico BORN (umBilical blOod to tRansfuse preterm Neonates)
Funzionano le trasfusioni di sangue cordonale ai nati prematuri: aumentando i livelli di emoglobina fetale, aiutano a prevenire la retinopatia che è una grave conseguenza della prematurità che può pregiudicare gravemente la vista del bambino. È quanto emerge dai risultati preliminari dello studio italiano multicentrico BORN (umBilical blOod to tRansfuse preterm Neonates), spiega Luciana Teofili, direttrice della UOC Emotrasfusione Policlinico Gemelli IRCCS e docente all'Università Cattolica di Roma, che ha coinvolto otto banche del cordone e otto unità di terapia intensiva neonatale. Sono stati coinvolti 146 neonati prematuri (nati dalla 24° settimana in su), assegnati in maniera casuale a due gruppi: il primo riceveva il supporto trasfusionale standard (sangue adulto), l'altro quello con globuli rossi da cordone, fino alla 32esima settimana di età post-concepimento (es.
"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"
Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso
Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate
Sacchi: "Oggi il glaucoma è considerato una patologia mitocondriale, poiché colpisce direttamente le centrali energetiche delle cellule"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti