Canali Minisiti ECM

Italia al primo posto per casi di influenza: la stagione 2023/2024 ha superato i livelli pre-pandemici

Infettivologia Redazione DottNet | 04/06/2024 15:05

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

CSL Seqirus, divisione dell’azienda biotecnologica CSL (ASX: CSL), ha pubblicato i dati del suo studio sull’andamento della stagione influenzale 2023/2024 in Europa occidentale. Lo studio si basa sull’analisi dei dati di sorveglianza delle autorità sanitarie nazionali in quattro principali paesi - Italia, Spagna, Germania e Regno Unito - ed evidenzia come per la stagione scorsa sia stato registrato un ritorno dell'influenza ai livelli di incidenza pre-pandemici in tutti i paesi oggetto di analisi.

Durante la pandemia di COVID-19, i casi di influenza erano diminuiti significativamente grazie alle misure di protezione che hanno limitato la trasmissione del virus influenzale. Allo stesso tempo, in molti paesi sono stati registrati tassi di vaccinazione più elevati come risposta ad una richiesta di maggiore protezione contro i virus respiratori. Di conseguenza, la severità delle stagioni influenzali negli anni durante la pandemia è stata decisamente ridotta rispetto agli anni precedenti1,2.

I risultati dello studio mostrano nello specifico che nella stagione 2023/2024, grazie alla riduzione delle misure restrittive e alla ripresa della circolazione virale, Italia, Spagna, Germania e Regno Unito hanno registrato livelli più alti di influenza rispetto ad altre malattie infettive, tra cui COVID-19 e RSV. In particolare in Italia i casi di influenza sono non solo tornati ai livelli pre-pandemici ma li hanno finanche superati. Questo suggerisce che, in assenza di misure di protezione, l'influenza continua a rappresentare una grave minaccia, soprattutto quando circola in concomitanza con altri virus respiratori.

Più in particolare, in Italia nell’ultima stagione si è raggiunto un valore di incidenza come mai nelle stagioni precedenti, con il picco dell'epidemia influenzale a fine dicembre (18,45% e 1.085.500 casi stimati)3. Le regioni Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche,

Abruzzo, Campania e Sardegna hanno avuto un’incidenza nell’ultima settimana dell’anno anche al di sopra della media italiana (≥19,94%). I casi di influenza rappresentavano il 40% dei virus respiratori identificati, con il COVID-19 e il RSV responsabili rispettivamente del 21% e 17% dei casi. Dall’inizio della stagione, i virus influenzali di tipo A sono risultati largamente prevalenti (91,3%) rispetto ai virus di tipo B e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante3.

Solo nelle ultime settimane di Aprile, l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) in Italia si è avvicinata lentamente alla soglia epidemica basale per assestarsi al 3,83% (settimana 17, 22-28 aprile 2024)3.

Marco Salvatore, Medical Head di CSL Seqirus in Italia ha dichiarato: "Queste statistiche provenienti da alcuni paesi dell'Europa occidentale e in particolar modo dall’Italia dimostrano l'importanza della vaccinazione contro l'influenza, specialmente per coloro che sono più suscettibili a complicanze gravi correlate all’infezione, compresi gli over 65. Analizzare le precedenti stagioni e apprendere da esse è essenziale per far evolvere il nostro approccio alla prevenzione dell’influenza e aiutare ad alleviare il peso di questa malattia sul sistema sanitario."

L’influenza stagionale

L’influenza è una malattia respiratoria stagionale comune e contagiosa, che in alcune persone può causare gravi malattie e complicazioni potenzialmente fatali4. Può determinare l’insorgenza di sintomi clinici variabili, da una malattia respiratoria da lieve a moderata fino a gravi complicazioni, ospedalizzazione e, in alcuni casi, morte4. Poiché la trasmissione può verificarsi da prima che si sviluppino i sintomi, e fino a 5-7 giorni dopo la contrazione della malattia, l’influenza è considerata altamente contagiosa5. Il Centro Europeo per il Controllo delle Malattie (ECDC) stima che ogni anno, in Europa, si verificano dai 4 ai 50 milioni di casi sintomatici di influenza e che 15.000/70.000 cittadini europei muoiono ogni anno di cause associate all'influenza6. Il 90% dei decessi si verifica in persone con condizioni cliniche croniche di base6. L'influenza e la polmonite a essa associata sono classificate tra le prime 10 principali cause di morte in Italia6. Il Ministero della Salute raccomanda la vaccinazione annuale a partire dai 6 mesi di età in assenza di controindicazioni, e individua nelle persone di età pari o superiore a 60 anni, le persone di tutte le età con alcune patologie di base che aumentano il rischio di complicanze in corso di influenza e gli operatori sanitari i principali destinatari dell’offerta di vaccino antinfluenzale stagionale6. Il Ministero della Salute raccomanda che le persone si vaccinino dall’inizio del mese di ottobre6.

riferimenti

1. Zipfel, Casey M et al. "The missing season: The impacts of the COVID-19 pandemic on influenza." Vaccine vol. 39,28 (2021): 3645-48.

2. Dhanasekaran, Vijaykrishna et al. "Human seasonal influenza under COVID-19 and the potential consequences of influenza lineage elimination." Nature communications vol. 13,1 1721. 31 Mar. 2022.

3. RespiVirNet. Rapporto Virologico. Stagione influenzale 2023-2024 Settimana 2024 – 07 dal 12 al 18 febbraio 2024. Disponibile online: https://www.salute.gov.it/portale/temi/documenti/virologica/Influnet_Virol_2024_07.pdf - Ultimo accesso Maggio 2024 4. Centers for Disease Control and Prevention (CDC). (2021). Key Facts about Influenza. Disponibile online a https://www.cdc.gov/flu/about/keyfacts.htm. - Ultimo accesso Maggio 2024.

5. European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC). Factsheet about seasonal influenza. Disponibile online https://www.ecdc.europa.eu/en/seasonal-influenza/facts/factsheet - Ultimo accesso Maggio 2024

6. Ministero della Salute. Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025 disponibile online chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.trovanorme.salute.gov.it/norme/renderNormsanPdf?anno=2024&codLeg=100738&parte=1%20&serie=null

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

La Legionella è un batterio presente nell’acqua, che può proliferare diventando pericoloso per la salute dell’uomo, soprattutto per quelle persone che hanno un sistema immunitario debole

Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti