Canali Minisiti ECM

Ema: le raccomandazioni per la composizione del vaccino antinfluenzale stagionale 2025/2026

Farmaci Redazione DottNet | 01/04/2025 18:13

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

I virus dell'influenza cambiano e si evolvono continuamente. La sostituzione periodica dei ceppi virali contenuti nei vaccini antinfluenzali è pertanto necessaria per mantenere l'efficacia dei vaccini. Ecco perché ogni anno, l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) emette raccomandazioni sulla composizione dei vaccini antinfluenzali stagionali in base delle osservazioni dell'Oms, che derivano da regolari attività di monitoraggio sulla prevalenza e sulle caratteristiche dei diversi virus influenzali in tutto il mondo. Oggi sono state emesse le raccomandazioni per i ceppi di virus influenzale da includere nei vaccini per la prevenzione dell'influenza stagionale dall'autunno 2025.



Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere questi tre ceppi di virus:
 

  • A/Victoria/4897/2022 (H1N1)pdm09-like virus;
  • A/Croatia/10136RV/2023 (H3N2)-like virus;
  • B/Austria/1359417/2021 (B/Victoria lineage)-like virus

I produttori di vaccini trivalenti basati su cellule dovrebbero includere questi tre ceppi virali per la stagione 2025/2026:

  • A/Wisconsin/67/2022 (H1N1)pdm09-like virus;
  • A/District of Columbia/27/2023 (H3N2)-like virus;
  • B/Austria/1359417/2021 (B/Victoria lineage)-like virus;

In precedenza, la maggior parte dei vaccini antinfluenzali autorizzati era formulata per proteggere dai quattro principali ceppi di influenza responsabili dell'influenza stagionale, incluso il ceppo noto come B/Yamagata. Tuttavia, poiché B/Yamagata non è stato rilevato in circolazione da marzo 2020, si ritiene che non rappresenti più una minaccia per la salute pubblica. Di conseguenza, nel 2024, l'Emergency Task Force dell'Ema ha rilasciato una dichiarazione in cui raccomanda una transizione dai vaccini quadrivalenti ai vaccini trivalenti che non includono il ceppo B/Yamagata. La transizione è in programma per la stagione 2025/2026. Se inevitabile, per non ostacolare la campagna di vaccinazione, i produttori di vaccini inattivati possono prendere in considerazione la produzione di un vaccino quadrivalente contenente due ceppi del virus dell'influenza B per la stagione 2025/2026. In tal caso, un virus simile a B/Phuket/3073/2013 (lignaggio B/Yamagata) in aggiunta ai ceppi sopra menzionati è considerato appropriato.

Le raccomandazioni per la stagione influenzale 2025/2026 sono state approvate dal comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Ema nella sua riunione plenaria di marzo 2025. L'Agenzia raccomanda ai titolari di autorizzazione all'immissione in commercio di presentare domande di modifica della composizione dei vaccini antinfluenzali stagionali autorizzati centralmente entro il 9 giugno 2025.


 

Commenti

I Correlati

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

La Legionella è un batterio presente nell’acqua, che può proliferare diventando pericoloso per la salute dell’uomo, soprattutto per quelle persone che hanno un sistema immunitario debole

Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"

Castagna: “Questa nuova modalità di somministrazione cambia la qualità di vita dei pazienti e riduce lo stigma. Mantenendo efficacia e sicurezza, infatti, si passa da una somministrazione quotidiana a una ogni due mesi, che presto diventeranno sei”

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti