Canali Minisiti ECM

Omicron non è paragonabile ad una semplice influenza: il ruolo delle cellule T

Infettivologia Redazione DottNet | 13/01/2022 12:16

Sintomi simili, ma le due infezioni si mostrano differenti dal punto di vista biologico

Sebbene i sintomi della variante Omicron la rendano molto simile all'influenza, è giusto considerarla come tale? Grazie ai vaccini, la risposta sembrerebbe essere sì, ma si tratterebbe di una semplificazione. "Questo sarebbe vero solo se tutti fossero vaccinati." Lo dimostrano le statistiche sulla letalità del Covid a valle della campagna vaccinale e alla luce della minore severità di Omicron calcolate da Matteo Villa, ricercatore dell’ISPI, Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. "La differenza oggi non la fanno tanto i diversi virus, ma proprio la diffusione dei vaccini. Nella categoria delle persone con più di 65 anni, la variante Delta uccide 5,4 infettati su 100, se non immunizzati. La Omicron è meno severa, con un tasso del 2,2%, sempre fra i non vaccinati. Se invece guardiamo a chi si è sottoposto alle due dosi, Delta, Omicron e influenza diventano malattie simili, con una letalità intorno allo 0,4-0,5%. Nella popolazione generale, inclusi i giovani, la letalità dell’influenza e del Covid fra i vaccinati oscilla tra lo 0,04% e lo 0,12%."

Semplificare però il Covid a semplice influenza è un azzardo poiché le due infezioni sono diverse dal punto di vista biologico. Il coronavirus è in grado di lasciare strascichi su vari organi e le cellule T, cellule killer del nostro sistema immunitario, che erano in grado di riconoscere le precedenti varianti del virus, riconoscono anche la variante Omicron. Questo quanto indica il centro di ricerca di virologia e sui vaccini di Harvard a Boston, Massachusetts. "L’immagine che sta emergendo è che le nuove varianti del Covid rimangono altamente suscettibili alla risposta immunitaria delle Cellule T" dice Dan Barouch, direttore del centro di ricerca di Harvard ‘’Questo include anche la variante Omicron."  

pubblicità

Studi in vitro hanno dimostrato che l’attività proliferativa delle cellule T è significativamente ridotta nei pazienti con COVID-19 e può essere ripristinata attraverso l'integrazione di L-arginina. Jean-Marc Tadiè e i suoi collaboratori dell’Unità di Malattie Infettive e Terapia Intensiva dell’Ospedale Universitario di Pontchaillou, hanno dimostrato che nei pazienti con forme gravi di COVID-19 la sindrome da distress respiratorio acuto presenta un numero elevato di cellule che sopprimono i linfociti T di derivazione mieloide, cosa direttamente correlata ad una potenziata attività dell'arginasi, enzima che determina un impoverimento di L-arginina dal microambiente.  Ergo, gli effetti della L-arginina sui linfociti T possono essere di grande importanza.  

Lo afferma anche un prestigioso studio clinico italo-americano condotto dall’Ospedale Cotugno di Napoli, in collaborazione con l’Università Federico II e l’Albert Einstein College of Medicine di New York City, pubblicato sulla testata di libero accesso di  The Lancet (EclinicalMedicine).  
Lo studio, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, che nella sua analisi ad interim ha determinato l’arruolamento di 100 pazienti, ha evidenziato come già dopo 10 giorni dall’inizio della somministrazione, il trattamento con due flaconcini al giorno di Bioarginina® (ciascuno contenente 1.66 grammi di L-arginina libera da Sali) determini una riduzione del supporto respiratorio in oltre il 70% dei pazienti trattati, con un deciso miglioramento della funzionalità respiratoria. Questo ha comportato anche una riduzione nei tempi di degenza: 25 giorni rispetto a 46 di degenza media dei pazienti in trattamento con il placebo. "La ridotta permanenza in ospedale significa inoltre una minore esposizione ad ulteriori infezioni" – continua il Professor Fiorentino – "poiché la L-Arginina agisce sia sulla risposta immunitaria che infiammatoria."
Inoltre, i benefici nel miglioramento della funzione endoteliale hanno avuto dei risvolti positivi anche nel lungo periodo, nei soggetti affetti da Long Covid. "Abbiamo notato che tra i pazienti che avevano assunto L-Arginina, anche l’astenia si era marcatamente ridotta." 

La dimostrazione, sia pur preliminare visto che lo studio è ancora in corso, che due flaconcini al giorno di Bioarginina® per via orale in aggiunta alla terapia standard in pazienti ospedalizzati per COVID-19 possano migliorare sensibilmente il decorso della malattia da COVID-19 è di particolare importanza vista la penuria di trattamenti disponibili in questo tipo di pazienti e rappresenta una nuova frontiera per una gestione migliore dei pazienti COVID-19 basata su un solido razionale fisiopatologico.

Commenti

I Correlati

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Efpia, su 90 molecole 28 arrivano da Usa, 25 da Cina, 17 da Ue

Suligoi (Iss), più a rischio le ragazze under 25

Positivi primi test nell'ambito del progetto Mnesys

Ti potrebbero interessare

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Suligoi (Iss), più a rischio le ragazze under 25

La Profilassi Pre-Esposizione (PrEP) permette di evitare l’infezione, ma la forma orale attualmente disponibile presenta criticità diverse: i pochi centri di riferimento, la limitata erogazione sul territorio, i rischi legati all’aderenza e allo stig

Il rischio di trasmissione del virus ormai è prossimo allo zero

Ultime News

Aumentano i casi delle nuove varianti KP.3 e LB.1

Efpia, su 90 molecole 28 arrivano da Usa, 25 da Cina, 17 da Ue

I progetti di ricerca hanno lo scopo di validare l’impiego di esosomi della mela nel trattamento delle malattie infiammatorie e cardiovascolari, per il benessere del sistema immunitario e contro gli effetti della malnutrizione

La valutazione dei sistemi sanitari è in discesa per il quarto anno consecutivo. La fiducia nell'assistenza sanitaria convenzionale migliora mentre peggiora l'autovalutazione della salute mentale degli Europei