Canali Minisiti ECM

La terapia genica salva-vista ai primi sei pazienti con maculopatia

Oculistica Redazione DottNet | 11/10/2019 16:37

La nuova terapia potrebbe consentire di dire addio alle ripetute iniezioni 'intravitreali' del farmaco oggi in uso contro questa forma di degenerazione maculare senile

La terapia genica, somministrata ambulatorialmente in anestesia locale, si rivela promettente contro una delle principali cause di cecità dopo i 50 anni di vita, la 'maculopatia umida': testata con successo sui primi sei pazienti, la terapia potrebbe consentire di dire addio alle ripetute iniezioni 'intravitreali' del farmaco oggi in uso contro questa forma di degenerazione maculare senile. È la promessa che arriva dai risultati di un primo studio clinico pilota che sarà presentato al 123/imo Meeting Annuale della American Academy of Ophthalmology.

  "Si tratta di un potenziale cambio di paradigma - afferma lo scienziato che dirige il trial, Szilárd Kiss, direttore di ricerca clinica presso il dipartimento di oftalmologia del Weill Cornell Medical College a New York City -. È la prossima rivoluzione nel trattare la maculopatia". La maculopatia umida è una malattia degenerativa del centro della retina (macula) che, se non trattata, porta progressivamente alla perdita della visione centrale, che ci permette di leggere, guidare, riconoscere i volti etc. Si chiama umida perché è caratterizzata da formazione di capillari che invadono la retina, distruggendola. Da una decina di anni è trattata con iniezioni mensili di una molecola che ferma il fattore di crescita dei vasi sanguigni 'VEGF' e che, quindi, frena la formazione dei capillari.

Commenti

I Correlati

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti