Sempre più frequenti gli incidenti stradali dovuti ai difetti visivi
All'esame della patente si dovrebbe andare presentando anche un certificato sulla situazione visiva rilasciato dall'oculista. Lo chiedono gli oculisti della Società Italiana di Oftalmologia Legale (SIOL) che discuteranno nell' ambito del loro congresso nazionale a Roma il 12 e 13 ottobre. In Particolare, i decessi nel 2016 a seguito di incidenti d'auto nella fascia d'età fra i 65 e oltre i 90 anni sono stati 1045 su un totale di 3283 (dati ACI-ISTAT al 27 luglio 2017), con un picco tra i 75 e i 90 anni (233), con un incremento rispetto al 2015 dell'8% tra i 65 e i 69 anni (215) e del 20% tra gli over 90 (72). Ed è un fatto che l'età media degli automobilisti continua ad aumentare, in relazione all'aumento dell' aspettativa di vita media di uomini e donne e ciò può rappresentare un pericolo per la sicurezza di guida.
"Negli anziani - spiega Danilo Mazzacane, segretario del Gruppo Liberi Oculisti Ambulatoriali - aumentano le patologie che possono compromettere la vista come diabete, cataratta, glaucoma, maculopatie, ictus cerebrali con deficit di campo visivo.
Ma il medico monocratico, senza un certificato della situazione visiva del candidato fatta da un oculista, si limita a "misurare la vista facendo leggere al candidato le lettere sul tabellone - conclude Mazzacane - e, valutando una buona acutezza visiva, può non accorgersi di eventuali altri importanti deficit come la possibile limitatezza del campo visivo, rischiando di dare l'idoneità alla guida a chi non ce l'ha".
Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso
Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate
Sacchi: "Oggi il glaucoma è considerato una patologia mitocondriale, poiché colpisce direttamente le centrali energetiche delle cellule"
Buzzonetti: "“Un focus fondamentale è rivolto alle distrofie retiniche ereditarie anche in ragione delle nuove possibilità che lentamente ma concretamente sta introducendo la terapia genica"
Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina
L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate
In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure
"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"
Commenti