Canali Minisiti ECM

Diagnosticata la sindrome da videogiochi: bambini a rischio

Oculistica Redazione DottNet | 22/09/2017 13:58

Presentata una ricerca realizzata dagli oculisti di Reggio Calabria e Messina su 320 pazienti

Mal di testa, tic palpebrali, diplopia transitoria e vertigini, assenza di stereopsi fine (capacità di percepire la profondità di campo) e comparsa di vizi di refrazione (astigmatismo, miopia, ipermetropia), soprattutto nell'occhio dominante, sono i segni più frequenti riscontrati nei bambini di età compresa tra i tre e i dieci anni che trascorrono molte ore alle prese con i videogiochi.

Anzi "si può parlare di una vera e propria 'Sindrome da videogiochi', per la prima volta diagnosticata da una equipe di oculisti italiani".

A darne notizia, è scritto in una nota, è la rivista internazionale "Journal of Pediatric Ophtalmology and Strabismus" che ha pubblicato i risultati di una ricerca su un possibile rapporto tra esposizione ai videogiochi e schermi in generale e insorgenza di problemi visivi nei bambini di età compresa tra la prima infanzia e l'età scolare

  L'equipe che ha svolto lo studio osservazionale-trasversale su una popolazione di bambini che usano videogiochi, è scritto nella nota, "non è, una volta tanto, composta da cervelli in fuga dalle Università o dalle strutture sanitarie italiane, ma da oculisti che operano presso il servizio sanitario di Reggio Calabria, le oculiste Caterina Rechichi e Gilda De Mojà, e la Clinica oculistica dell'Università di Messina, il prof. Pasquale Aragona". Tutti i pazienti, di età compresa tra 3 e 10 anni, sono stati reclutati in un'unità ambulatoriale accreditata dal Servizio sanitario. Sono stati studiati 320 bambini (159 maschi e 161 femmine; età media 6,9 ± 2 anni).

Sono stati esaminati due gruppi di bambini, in base al tempo medio giornaliero trascorso ai videogiochi: bambini che sporadicamente si applicavano ai videogiochi (meno 30 minuti al giorno e non tutti i giorni, gruppo di controllo) e bambini che si applicavano ai videogiochi in maniera prolungata (più di 30 min/giorno, ogni giorno, gruppo videogioco). Ogni gruppo a sua volta è stato diviso in due sottogruppi, in base al tempo in cui utilizzavano altri tipi di schermi elettronici (TV, PC, tablet, smartphone): meno di 3 ore al giorno o 3 ore o più al giorno.  

"I segni riscontrati frequenti e peculiari nel gruppo videogioco - afferma la dottoressa Caterina Rechichi - evidenziano che ci troviamo di fronte a una autentica sindrome visiva da videogiochi su cui la nostra equipe sta lavorando per una migliore definizione dal punto di vista medico e clinico. È importante riconoscere questi sintomi come possibili disturbi funzionali, al fine di evitare interventi diagnostici (risonanze magnetiche) e terapeutici (prescrizione lenti) errati. D'altra parte è bene che i genitori siano a conoscenza dei rischi che corrono i bambini durante l'applicazione ai videogiochi, anche per il loro sistema visivo".

Commenti

I Correlati

Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite

"Chi si affida al servizio pubblico non subisce alcuno svantaggio rispetto a chi sceglie il privato"

Possibile un egame con l'aumento del tempo che si trascorre al chiuso

Piovella (Soi), basta a visite oculistiche spezzettate

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sul British Medical Journal e condotto da Lingyi Liang, dello State Key Laboratory of Ophthalmology, Zhongshan Ophthalmic Center, presso la Sun Yat-sen University nel Guangdong in Cina

L'esperto spiega i cinque principali problemi oculari che possono presentarsi in estate

In Italia 2 mila casi l'anno ma il 50% non risponde alle cure

"Oltre a maculopatia, cataratta e distacco della retina. Per questo motivo va sempre monitorata attentamente"

Ultime News

Più letti