Canali Minisiti ECM

Tecovirimat per l'infezione da MPXV di clade I analizzato nella Repubblica Democratica del Congo

Farmaci Redazione DottNet | 23/04/2025 17:18

Il farmaco non ha ridotto il numero di giorni necessari per la risoluzione delle lesioni nei pazienti con mpox causata da MPXV di clade I

Il tecovirimat è disponibile per il trattamento del vaiolo delle scimmie (MPOX) in Europa e negli Stati Uniti, sulla base dei risultati di studi di efficacia su animali e di valutazioni di sicurezza su soggetti sani. Mancano prove di sicurezza ed efficacia derivanti da studi randomizzati e controllati nei pazienti con MPOX.

Metodi

Abbiamo condotto uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, su tecovirimat in pazienti affetti da mpox nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). I pazienti con almeno una lesione cutanea da mpox e risultati positivi alla reazione a catena della polimerasi (PCR) per il clade I di MPXV sono stati assegnati in rapporto 1:1 a ricevere tecovirimat o placebo. Tutti i pazienti hanno ricevuto terapia di supporto. L'endpoint primario era la risoluzione delle lesioni da mpox, misurata in numero di giorni dopo la randomizzazione. È stata valutata anche la sicurezza.

Risultati

Dal 7 ottobre 2022 al 9 luglio 2024, un totale di 597 pazienti è stato randomizzato: 295 a ricevere tecovirimat e 302 a ricevere placebo. Il tempo mediano dalla randomizzazione alla risoluzione della lesione è stato di 7 giorni con tecovirimat e 8 giorni con placebo; l'hazard ratio dei rischi concorrenti per la risoluzione della lesione è stato di 1,13 (intervallo di confidenza [CI] al 95%, 0,97-1,31; P=0,14). I risultati sono stati simili sia che i pazienti abbiano iniziato il regime di studio entro 7 giorni dalla comparsa dei sintomi (hazard ratio dei rischi concorrenti, 1,16; CI al 95%, 0,98-1,37) sia che abbiano iniziato il regime di studio oltre 7 giorni dalla comparsa dei sintomi (hazard ratio dei rischi concorrenti, 1,00; CI al 95%, 0,71-1,40). La mortalità complessiva è stata dell'1,7%, inferiore al tasso di mortalità del 4,6% registrato nella Repubblica Democratica del Congo nel 2023. A 14 giorni, le percentuali di pazienti con campioni di sangue, lesioni e campioni orofaringei negativi per MPXV mediante PCR erano simili nei due gruppi. Eventi avversi si sono verificati nel 72,9% dei pazienti del gruppo tecovirimat e nel 70,5% di quelli del gruppo placebo, mentre eventi avversi gravi sono stati segnalati rispettivamente nel 5,1% e nel 5,0%.

Conclusioni

Il tecovirimat non ha ridotto il numero di giorni necessari per la risoluzione delle lesioni nei pazienti con mpox causata da MPXV di clade I. Non sono stati identificati problemi di sicurezza.

fonte: the new england journal of medicine

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti