L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
Pfizer ha ufficialmente annunciato, attraverso una nota diffusa sul proprio sito, la decisione di interrompere lo sviluppo della propria pillola sperimentale per la perdita di peso, chiamata “danuglipron”, ovvero un antagonista orale del recettore del Glp-1, che era in fase di studio per la gestione cronica del peso. La motivazione principale legata alla scelta, è stato riferito dal colosso americano, è che "un singolo partecipante asintomatico in uno degli studi di ottimizzazione del dosaggio ha manifestato un potenziale danno epatico indotto dal farmaco, che si è risolto dopo l'interruzione di danuglipron".
Come spiegato, nel dettaglio, da Chris Boshoff, Chief Scientific Officer e presidente Ricerca e Sviluppo di Pfizer, "le malattie cardiovascolari e metaboliche, inclusa l'obesità rimangono importanti aree di bisogno medico insoddisfatto e, per questo motivo, intendiamo continuare a mettere a frutto le nostre capacità globali per sviluppare una pipeline di trattamenti sperimentali che abbiano il potenziale di colmare gap critici nell'assistenza ai pazienti, incluso lo sviluppo di questo farmaco e di altri programmi per l'obesità”. Nonostante il dispiacere “per l'interruzione dello sviluppo di danuglipron, restiamo impegnati a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi". In futuro, ha confermato l’azienda in conclusione, i dati del programma di sviluppo clinico di “danuglipron” verranno presentati nell’ambito di un forum scientifico ed inviati per la pubblicazione su una rivista sottoposta a revisione paritaria.
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Talquetamab è la prima immunoterapia per il trattamento del mieloma multiplo che abbia come target il GPRC5D (G-protein coupled receptor family C group 5 member D)
L'ospedale Santa Croce di Fano ha effettuato con successo l'impianto di un dispositivo per l'infusione sottocutanea continua di Levodopa in due pazienti affetti dalla patologia
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti