La ministra ha chiarito i dubbi sull'abolizione del test di ingresso di medicina: "Sto aumentando progressivamente il numero"
Domenica 24 marzo il Ministro Bernini ha partecipato alla trasmissione Che tempo che fa e qui ha illustrato la sua riforma e spiegato le motivazioni che sono alla base di quella che è una vera e propria rivoluzione. In questa occasione ha dichiarato che "Non c’è sicuramente più il test di medicina. Quando sono arrivata ho trovato una situazione un po’ iniqua, ossia un test che non era particolarmente selettivo sulla base de merito, io non ho voluto fare il colpo di teatro di portarle alcune delle domande che immagino tutti conosciate a memoria (quella della gazza, Nilla Pizzi,..), ecco l’iniquità stava nel fatto che alcune studentesse e alcuni studenti non hanno passato il test di medicina per questo motivo." Non sono in grado di dirle se quelle domande siano state determinante dell’errore, però mi è capitato di vedere in giro per il mondo studenti e studentesse qualificatissimi che non avevano passato il test di medicina, quindi evidentemente il test non era sufficientemente caratterizzante. Il Ministro Bernini si è anche pronunciata sul business che è cresciuto intorno ai test e ha dichiarato che: "stiamo scardinando un sistema che ha costretto famiglie a mandare i figli a studiare all'estero.
L’idea era anche quella, molto più forte dell’esigenza di fare di test buoni, di eliminare un’altra iniquità oscena, cioè il mercato di formazione privata che si è creato negli anni, 20mila, 30mila, 50mila euro che venivano pagato per prepararsi non su delle materie, ma su dei test.
Roberto Burioni ha commentato la riforma dei test di Medicina durante la trasmissione Che Tempo che fa, esprimendo il suo accordo con il Ministro riguardo alla necessità di riformare un sistema di preparazione che, secondo lui, ha drenato risorse significative dalle famiglie. “È molto positivo che non ci sia più questo mercato di preparazione”, ha affermato Burioni, sottolineando che ora gli studenti hanno l’opportunità di esplorare il campo della medicina senza pressioni esterne. Tuttavia, Burioni ha anche sollevato preoccupazioni riguardo al numero di studenti che si troveranno a frequentare i corsi. Con l’accesso garantito per i primi sei mesi a tutti coloro che avrebbero sostenuto il test quest’anno, i professori potrebbero trovarsi a gestire classi molto più numerose del previsto. “Immaginate un esame di fisica medica che passa da 200 a 800 studenti“, ha avvertito, ponendo interrogativi pratici su come gestire un simile afflusso. Burioni ha sottolineato che la medicina è una facoltà pratica, paragonandola all’apprendimento dello sci: “Non ci sono scuole di sci a Taormina, perché ci vuole la neve per imparare a sciare”. Sebbene le materie del primo semestre non siano necessariamente pratiche, la sfida rimane nel garantire che gli studenti ricevano un’istruzione di qualità in un contesto che potrebbe diventare rapidamente sovraffollato.
Aodi: “Il decreto anti-violenza è un vero fallimento. Basta provvedimenti inefficaci e inutili proclami. Servono misure drastiche e strutturali. Il Viminale intervenga subito con un nuovo piano sicurezza"
Secondo il Centro di Ricerca sugli Enti Pubblici, società di Fondazione Etica, il personale medico assunto con contratto di lavoro a tempo interminato percepisce mediamente una retribuzione media annua lorda pari a poco più di 87.000 euro
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 5501 del 2 marzo 2025, ha stabilito che il dirigente medico che esercita un’azione di esatto adempimento non può ottenere nulla di più della normale retribuzione mensile
La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è entrata a far parte di EURACAN, la rete che collega gli operatori sanitari di tutto il mondo per condividere conoscenze e cure
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti