Canali Minisiti ECM

Il 3 ottobre il tavolo per il rinnovo Ccnl dei farmacisti

Professione Redazione DottNet | 15/09/2024 17:17

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con le farmacie chiamate ad offrire sempre più servizi e fungere anche da primo presidio per la salute, le condizioni dei farmacisti dipendenti sono andate peggiorando: è quanto sostengono i farmacisti che a Perugia hanno partecipato all’assemblea della Filcams Cgil per affrontare le problematiche legate al rinnovo del contratto per cui ci sarà un tavolo a Roma il 3 ottobre. Punto centrale delle richieste l'adeguamento economico, ma non solo. La contestazione ha un focus sui bassi salari rispetto ai profitti in crescita delle farmacie private.

 

Il focus delle richieste dei farmacisti in assemblea ha seguito una duplice direzione, come riporta un servizio dedicato dal Tg regionale dell’Umbria. Da una parte l’adeguamento economico di una retribuzione bassa rispetto ai profitti in crescita delle farmacie private, dall’altra una maggiore attenzione, ma anche un riconoscimento, alle condizioni di lavoro nelle farmacie oggi sempre di più chiamate ad offrire servizi e fungere anche da primo presidio per la salute.

Sull’aspetto economico è stato sottolineato che i farmacisti operano in “condizioni di lavoro molto difficili” e di essere “i professionisti meno pagati d’Europa con uno stipendio che si aggira attorno a 1.500 euro per un tempo pieno  e meno di 1000 euro per un part time”. Un tema che, hanno ricordato i farmacisti, non può prescindere dalle condizioni di lavoro: “Con la trasformazione della farmacia e l’avvio di nuovi servizi – hanno affermato - siamo messi di fronte a un carico di lavoro importante che non è adeguatamente e proporzionalmente riconosciuto e retribuito e che non ci garantisce una qualità della vita ottimale”.

Sono tanti gli aspetti su cui vorremmo vedere dei miglioramenti – ha affermato una farmacista a margine dell’evento. - Chiediamo un adeguamento salariale per recuperare il potere d’acquisto, anche alla luce del rinnovo del 2021 che non ha portato un vero aumento. Una riorganizzazione del lavoro in farmacia, dei turni e delle aperture nei festivi.  Un riconoscimento del nostro valore professionale e e del nostro bagaglio di conoscenza che si arricchisce con l'aggiornamento continuo. Con queste intenzioni andremo al primo incontro a Roma, siamo tanti e coesi e vorremo avere un maggior potere contrattuale rispetto a quello degli altri anni”. La Filcams Cgil ha inteso raccogliere feedback e valutare le prossime azioni da intraprendere a tutela dei diritti dei lavoratori che verranno portate al tavolo di discussione per il rinnovo del Ccnl che dovrebbe tenersi il 3 ottobre a Roma.

Commenti

I Correlati

Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni

La Certificazione Unica Enpam è il documento rilasciato dalla Fondazione per attestare agli iscritti e ai loro familiari i redditi da pensione percepiti nel 2024 o le indennità erogate dall’Ente

Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere in considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare

“Dialogo e collaborazione tra le professioni al cuore della nostra strategia”

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Aodi (Amsi): L’82% di costoro lavorano nel pubblico, e tra i reparti dei nostri ospedali, da cui arrivano la maggior parte delle richieste di fuga dal nostro SSN, al primo posto ci sono le aree di emergenza-urgenza

Ultime News

Più letti