Canali Minisiti ECM

Inps, domanda di riscatto dei buchi contributivi entro dicembre. Come funziona e a chi conviene

Previdenza Redazione DottNet | 17/03/2025 16:08

Possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024

La domanda di riscatto dei buchi contributivi può essere presentata all'Inps fino al 31 dicembre 2025. Lo ricorda l'Istituto di previdenza, in un dossier di approfondimento su "Rendita vitalizia e pace contributiva".   Si tratta di una misura volontaria, in cui il lavoratore può decidere di versare contributi per migliorare il proprio trattamento pensionistico.   Come previsto dalla legge di Bilancio di dicembre 2023, possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024.Il periodo da riscattare non deve essere coperto da contribuzione obbligatoria, figurativa, volontaria o da riscatto, non solo presso il Fondo cui è diretta la domanda stessa, ma anche in qualsiasi forma di previdenza obbligatoria. 

L'onere di riscatto può essere versato in un'unica soluzione o in un massimo di 120 rate mensili, ciascuna di importo non inferiore a 30 euro, senza applicazione di interessi per la rateizzazione. La rateizzazione non è possibile nei casi in cui i contributi da riscatto debbano essere utilizzati per la immediata liquidazione di una pensione diretta o indiretta o nel caso in cui siano determinanti per l'accoglimento di una domanda di autorizzazione ai versamenti volontari.

    La domanda si presenta online all'Inps attraverso il servizio dedicato. In alternativa può essere fatta tramite il contact center, enti di patronato e intermediari dell'Istituto, attraverso i loro servizi telematici. Nel caso di presentazione della domanda da parte del datore di lavoro, in attesa dell'implementazione della procedura per l'invio telematico, spiega inoltre l'Inps, le domande sono presentate utilizzando il modulo disponibile online. La pace contributiva è una misura di riscatto che consente ai lavoratori di coprire buchi contributivi della propria carriera lavorativa, purché non siano originati da omissioni contributive. Si tratta di una misura volontaria, in cui il lavoratore può decidere di versare contributi per migliorare il proprio trattamento pensionistico. Come previsto dalla legge di Bilancio di dicembre 2023, possono essere riscattati, in tutto o in parte, nella misura massima di cinque anni, anche non continuativi, i periodi successivi al 31 dicembre 1995 e precedenti al primo gennaio 2024.

Nello stesso documento l’Inps si sofferma sulla rendita vitalizia, un istituto che consente di coprire periodi di lavoro, in cui il lavoratore ha effettivamente prestato attività ma senza il versamento dei contributi previdenziali. La costituzione della rendita vitalizia può essere richiesta: dal datore di lavoro che ha omesso il versamento dei contributi e intende, in tal modo, procedere al pagamento rimediando al danno causato al dipendente; tale facoltà è soggetta alla prescrizione decennale a decorrere dalla maturazione della prescrizione della contribuzione omessa; dal lavoratore stesso (o suoi superstiti), in sostituzione del datore di lavoro, sia nel caso in cui presti ancora attività lavorativa sia nel caso in cui abbia già ottenuto la pensione; tale facoltà è soggetta alla prescrizione decennale decorrente dalla maturazione della prescrizione della contribuzione omessa; dal lavoratore stesso (o suoi superstiti), in proprio e non in via sostitutiva del datore di lavoro, una volta che sia decorso il termine di prescrizione per l’esercizio della facoltà da parte del datore di lavoro e da parte del lavoratore in sostituzione del datore di lavoro. La facoltà del lavoratore di chiedere la costituzione di rendita vitalizia in proprio, e non in via sostitutiva del datore di lavoro, non è soggetta a prescrizione. La facoltà del lavoratore di presentare in proprio l’istanza in parola è stata introdotta con la Legge n. 203 del 2024.

Commenti

I Correlati

L’Enpam, grazie ad una disposizione regolamentare, conserva la facoltà di decidere se recuperare le quote di contribuzione minima obbligatoria mediante ruolo o direttamente

Sconto fino a 16 mesi sull’età pensionabile per le madri (anche le donne medico iscritte all’Inps) con quattro o più figli che accedono alla pensione con il sistema contributivo

Chi aderirà avrà la possibilità di versare a rate, senza sanzioni, sia il contributo dovuto per l’anno di fatturato 2024 sia quello per l’anno di fatturato 2023

L’Accordo di consultazione dei soci del Banco Bpm vede tra gli aderenti Enpam (1,99%)

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese

Ultime News

Più letti