Lo afferma uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine che ha valutato l'impatto sociale di questa patologia su famiglie e servizi sanitari in 5 paesi europei
Le infezioni da virus respiratorio sinciziale sono una delle principali cause di bronchiolite e di polmonite nei bambini sotto i 5 anni e fra cinque paesi considerati, l'Italia mostra il tasso di positività più alto sempre per bambini sotto i 5 anni. Lo afferma uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine, una delle più prestigiose riviste scientifiche internazionali del settore, che ha valutato l'impatto sociale di questa patologia su famiglie e servizi sanitari in 5 paesi europei: Italia, Belgio, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. La ricerca, a cui ha partecipato l'Università di Pisa, è durata dal 2021 al 2023 e ha coinvolto oltre 3.400 bambini. Lo rende noto l'ateneo pisano.
Dai dati è emerso che quasi un terzo (32,9%) delle infezioni respiratorie acute nei bambini in età prescolare è associato al virus sinciziale e, spiega una nota, "la durata media della malattia è di circa 12 giorni, con oltre il 45% dei genitori che ha dovuto assentarsi dal lavoro e il 70% dei bambini che ha perso giorni di scuola o asilo: i risultati evidenziano inoltre notevoli differenze tra i paesi coinvolti nello studio in termini di approcci terapeutici, di utilizzo delle risorse sanitarie e di impatto sociale".
Inoltre, lo studio fa emergere che la durata media della malattia è stata di 11,7 giorni, poco al di sotto della media generale. Il 76,8% dei bambini italiani positivi al virus sinciziale ha ricevuto farmaci, con broncodilatatori e antibiotici tra i più prescritti, mentre in Paesi come il Regno Unito il ricorso alle medicine è stato più limitato. In linea con il dato generale, il 45,7% dei genitori italiani si è dovuto assentare da lavoro con una media di 4,1 giorni persi, dato che ci equipara al Belgio contro invece 1,3 giorni della Spagna. "I risultati - osserva Caterina Rizzo, ordinaria di Igiene e Medicina Preventiva all'Università di Pisa - mettono in luce la necessità di migliorare la prevenzione per alleviare il carico sulle famiglie e sui sistemi sanitari, soprattutto nel periodo invernale in cui il virus circola di più. Negli ultimi anni sono stati approvati in Europa nuovi strumenti preventivi contro il virus respiratorio sinciziale, tra cui un nuovo anticorpo monoclonale che permette di immunizzare i neonati e un vaccino da somministrare durante la gravidanza: si tratta di misure che possono avere un impatto positivo non solo sulla salute dei bambini, ma anche sull'organizzazione complessiva delle cure primarie".
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti