Previdenza
Previdenza
Canali Minisiti ECM

I nuovi limiti di età per andare in pensione divisi per categoria: le novità della Manovra 2025

Previdenza Redazione DottNet | 14/01/2025 21:01

Medici e operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) possono continuare a lavorare oltre i 40 anni di servizio effettivo

La Manovra 2025 e le pensioni: arrivano importanti novità riguardo sui limiti di età per il pensionamento e alle possibilità di trattenimento in servizio per i dipendenti pubblici. Con l'introduzione dell'art. 1, comma 162 della Legge di Bilancio, la normativa cambia, andando a regolare meglio la permanenza in servizio oltre i limiti di età pensionabile.

Queste modifiche si applicano a tutte le amministrazioni pubbliche e mirano a garantire una maggiore flessibilità per i lavoratori, consentendo a chi lo desidera di proseguire la carriera professionale, senza pregiudicare le opportunità per i più giovani e senza gravare sui conti pubblici.

Limite di età: 67 anni

A partire dal 2025, il limite per continuare a lavorare nel pubblico, riporta Brocardi.it, è stato allineato a quello previsto per la pensione di vecchiaia, fissato a 67 anni. Questo limite si applica alla maggior parte dei dipendenti pubblici, ma ci sono delle eccezioni per alcune categorie professionali, come i magistrati, i professori universitari e i dirigenti medici. Per loro, i limiti di età possono essere più alti, considerando la natura specifica e altamente qualificata delle loro mansioni.

Il settore sanitario

Nel settore sanitario, invece, ci sono regole particolari. A causa della scarsità di personale, medici e operatori del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) possono continuare a lavorare oltre i 40 anni di servizio effettivo, fino - al massimo - a 70 anni. Questa misura, che risponde alle difficoltà del sistema sanitario, è stata pensata per valorizzare l’esperienza dei professionisti sanitari e per garantire la continuità dei servizi, soprattutto dopo la pandemia di COVID-19 che ha messo sotto pressione il settore.

Abolito il collocamento automatico a riposo

Una delle novità principali è l’abolizione del collocamento a riposo automatico al compimento dei 65 anni. Fino ad ora, i dipendenti pubblici venivano automaticamente pensionati una volta raggiunta questa età. Con la nuova riforma, invece, i lavoratori hanno maggiore libertà di decidere se proseguire l'attività fino al pensionamento di vecchiaia. In questo modo, la Pubblica Amministrazione non può più forzare il pensionamento di chi ha già maturato i requisiti per la pensione anticipata, permettendo a chi lo desidera di continuare a lavorare.

In servizio fino a 70 anni

Un’altra novità importante riguarda la possibilità di estendere il periodo lavorativo oltre i 67 anni, arrivando fino a 70 anni. Tuttavia, questa estensione è soggetta a delle condizioni precise: può essere concessa solo entro il limite del 10% dei casi di nuove assunzioni autorizzate. In pratica, la scelta di trattenere un lavoratore esperto dovrà bilanciarsi con la necessità di assumere giovani e rinnovare il personale. Le categorie come Forze armatePolizia e Vigili del fuoco, che richiedono requisiti fisici particolari, restano escluse da questa possibilità.

Il futuro

Per l'Istat l'età di pensionamento è destinata ad aumentare ancora nei prossimi anni. Sulla base delle prospettive della speranza di vita, se anche non si passasse dai 67 anni di oggi a 67 anni e 3 mesi nel 2027, si potrebbe arrivare lo stesso a 69 anni e 6 mesi nel 2051. A dirlo è stato lo scorso ottobre il presidente dell’Istat Francesco Maria Chelli, nel corso dell’audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul piano strutturale di bilancio. La stima dell'Istat tiene conto sia dell’invecchiamento della popolazione che dell’aumento dell’aspettativa di vita, ma anche del deciso squilibrio tra forza lavoro e pensionati nel prossimo futuro. Tutte queste prospettive comportano per l'Istituto di statistica «un’amplificazione dello squilibrio tra nuove e vecchie generazioni che appare guidato più dall’attuale articolazione per età della popolazione che dai cambiamenti demografici ipotizzati». Lo scenario è quello di una popolazione anziana destinata ad aumentare, quella in età attiva e le famiglie sono invece destinate a ridursi, anche a causa del saldo nascite-decessi ancora molto negativo. Tutto questo può avere un impatto sui conti pubblici non indifferente.

Commenti

I Correlati

Se non ci dovessero essere contributi sulla Gestione Separata, si può sempre attivare un contratto che potrebbe generarli, sulla base di una delle tante collaborazioni private che spesso i medici intrattengono

Cambiato il simulatore. Durigon, ci opporremo a più mesi

Al momento si è solo stabilito che nel 2025 e nel 2026 l'età di vecchiaia resti a 67 anni e che per l'anticipata ci vogliano 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne), oltre a tre mesi di finestra mobile

Gli istituti di credito si interrogano sulla qualificazione giuridica dei medici e degli odontoiatri in convenzione. Ciò accade soprattutto per le banche che hanno stipulato accordi con la Fondazione Enpam

Ti potrebbero interessare

Se il medico o l’odontoiatra dipendente, a 65 anni di età, ha raggiunto il diritto alla pensione (cioè ha 42 anni e 10 mesi di anzianità contributiva più tre mesi di finestra se uomo e 41 anni e 10 mesi se donna), deve essere collocato a riposo

Quando ad essere accentrati sono periodi contributivi particolarmente lunghi, il costo può diventare importante e divenire un deterrente spesso insuperabile

Integrazione al minimo delle pensioni Enpam

Previdenza | Redazione DottNet | 29/08/2024 18:22

L’integrazione, in Enpam, è curata dal Servizio Trattamento Giuridico e Fiscale delle Prestazioni, dell’Area della Previdenza.

Il cedolino è già disponibile, mentre i pagamenti partiranno a inizio mese