Canali Minisiti ECM

Covid, primo bollettino settimanale 2025: 1.562 casi e 45 morti

Infettivologia Redazione DottNet | 14/01/2025 15:49

Lievissimo aumento nella prima settimana di gennaio. Crescono i tamponi, le Marche hanno il tasso di positività più alto

Piccole variazioni in crescita nei dati Covid in Italia nella prima settimana del 2025 rispetto all'ultima tra Natale e Capodanno. Tra il 2 e l'8 gennaio i casi sono stati 1.562, erano 1.559 nei 7 giorni prima; i decessi sono 45 ed erano stati 31. Questi i dati del bollettino settimanale pubblicato sul sito del ministero della Salute. Sono aumentati i tamponi, 42.025, rispetto ai 34.532 dell'ultima settimana di dicembre. Il tasso di positività scende dal 4,5% al 3,7%. Lombardia, Toscana e Veneto sono le regioni che in numeri assoluti hanno riportato più casi. Le Marche registrano ancora il tasso di positività più alto cresciuto dal 11,4% della settimana precedente al 16,8%.

"Il lieve, lievissimo aumento dei casi di Covid nella prima settimana del 2025 molto probabilmente è legato alla maggiore attenzione ai test. Si eseguono più tamponi perché siamo in piena fase acuta delle infezioni respiratorie e per questo motivo occorre capire se l'infezione che ci ha colpito sia influenza oppure covid". Così il virologo Fabrizio Pregliasco commenta con l'Adnkronos Salute i dati del bollettino. "Occorre fare attenzione ai fragili, pazienti immunodepressi, oncologici e over80 perché il Covid è ancora tra noi anche se oggi fa meno paura" conclude Pregliasco.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti