L'ordine proposto si basa su preoccupazioni di efficacia, non su preoccupazioni di sicurezza
La Food and Drug Administration statunitense ha annunciato che sta proponendo di rimuovere la fenilefrina orale come ingrediente attivo che può essere utilizzato nei farmaci da banco (OTC) per il sollievo temporaneo della congestione nasale dopo che una revisione dell'agenzia dei dati disponibili ha determinato che la fenilefrina orale non è efficace per questo uso. Per ora, le aziende possono continuare a commercializzare farmaci da banco contenenti fenilefrina orale come decongestionante nasale. Solo un ordine definitivo influenzerà quali prodotti possono essere commercializzati. L'ordine proposto si basa su preoccupazioni di efficacia, non su preoccupazioni di sicurezza.
Attualmente, la fenilefrina orale è ampiamente utilizzata come principio attivo decongestionante nasale in molti farmaci monografici da banco. È importante notare che alcuni prodotti contengono solo fenilefrina orale come singolo principio attivo. Altri contengono fenilefrina orale e un altro principio attivo (ad esempio, paracetamolo o destrometorfano) e la presenza di fenilefrina orale in questi medicinali non influisce sul modo in cui altri principi attivi agiscono per trattare i sintomi per i quali sono destinati.
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti