Canali Minisiti ECM

Herpes Zoster, il vaccino protegge per almeno 11 anni

Reumatologia Redazione DottNet | 17/04/2024 12:48

Efficacia prossima all'80%, buona protezione anche negli anziani

La vaccinazione contro l'Herpes Zoster negli ultracinquantenni offre una protezione di circa l'80% che si protrae per oltre un decennio. È il dato che arriva da una sperimentazione internazionale condotta da Gsk.  L'Herpes Zoster è un virus che provoca una eruzione cutanea dolorosa comunemente chiamata fuoco di Sant'Antonio. Si tratta dello stesso virus che provoca la varicella, che è in grado di restare dormiente nel tessuto nervoso e riattivarsi quando incontra condizioni di vulnerabilità.

 La sperimentazione, denominata Zoster-049, ha coinvolto circa 7mila partecipanti in 18 paesi, raccogliendo il testimone di due sperimentazioni precedenti durate già cinque anni. Nei sei anni di osservazione, il trial ha rilevato un'efficacia del vaccino del 79,7% nel periodo compreso tra i 6 e gli 11 anni dalla vaccinazione. L'efficacia è risultata alta anche nelle persone più anziane: è stata del 73,1% nei partecipanti con più di 70 anni.

"Questi dati finali dimostrano una protezione continua per oltre un decennio, con un'elevata efficacia mantenuta sia negli over 50 sia negli over 70", ha affermato in una nota il coordinatore dello studio Javier Díez-Domingo, della Fundación para el Fomento de la Investigación Sanitaria y Biomédica de la Comunitat Valenciana (Fisabio) di Valencia. "Le malattie infettive come l'Herpes Zoster rappresentano un rischio significativo per gli adulti a causa del naturale declino del nostro sistema immunitario. Questi dati rappresentano un notevole progresso nella nostra comprensione di ciò che si può ottenere a lungo termine per una protezione efficace contro l'Herpes Zoster", conclude Díez-Domingo.

Commenti

Rispondi

I Correlati

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Con diagnosi precoce, terapie appropriate, sana alimentazione e moderata attività fisica, è possibile gestire la malattia e farla regredire

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

Ultime News

Più letti