Canali Minisiti ECM

Reumatologi, Sono troppi i pazienti non vaccinati a rischio di infezioni

Reumatologia Redazione DottNet | 26/06/2024 12:10

Herpes, Covid, influenza, pneumococco, le immunizzazioni più consigliate

Sono ancora troppi i pazienti reumatologici non vaccinati per Herpes Zoster, Covid-19, influenza, Hpv e pneumococco: questo l'appello della Società Italiana di Reumatologia (Sir), che sottolinea la necessità di immunizzazione per le persone affette da malattie reumatologiche autoimmuni, quali artrite reumatoide, lupus eritematoso sistemico, vasculiti, malattie autoinfiammatorie.     Si tratta di malattie in aumento, spesso croniche, che colpiscono frequentemente persone in età lavorativa e con figli giovani, con un severo impatto sulla qualità di vita e sui costi diretti e indiretti a carico della collettività. Per promuovere a livello nazionale l'importanza delle vaccinazioni e suggerire raccomandazioni standardizzate per la pratica clinica, Sir ha realizzato le 'raccomandazioni sulle vaccinazioni nei pazienti affetti da malattie reumatologiche', presentate oggi.

"Le malattie reumatologiche sono un gruppo eterogeneo che comprende circa 200 patologie, in grado di colpire diverse fasce d'età - spiega Gian Domenico Sebastiani (nella foto), Presidente Sir -. Per i pazienti il rischio di contrarre infezioni è più elevato che nella popolazione generale, a causa sia dell'immunodepressione causata da alcune di queste patologie che dagli effetti delle terapie.
Troppo spesso vengono sottovalutati i pericoli legati alle malattie prevenibili con vaccino". Oggi "c'è ancora un'ingiustificata diffidenza nei confronti dei vaccini, che è necessario contrastare attraverso la corretta informazione", afferma Massimo Andreoni, Direttore Scientifico Simit (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali).   Le linee guida sulle vaccinazioni dei pazienti reumatologici "contengono indicazioni utili per Influenza stagionale, Pneumococco, Papilloma virus umano, Haemophilus influenzae b, Epatite A, Epatite B, Polio inattivato, Meningococco B, Meningococco Acwy coniugato, Tetano, Difterite e Pertosse, Tifo, Zoster e buone pratiche per il Covid-19 - sottolinea Giovanni Gabutti della Siti (Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica) -. Si tratta delle più comuni infezioni per i pazienti immunocompromessi, dalle quali è importante proteggerli".

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Con diagnosi precoce, terapie appropriate, sana alimentazione e moderata attività fisica, è possibile gestire la malattia e farla regredire

La Legionella è un batterio presente nell’acqua, che può proliferare diventando pericoloso per la salute dell’uomo, soprattutto per quelle persone che hanno un sistema immunitario debole

Ti potrebbero interessare

Il machine learning, ovvero l'apprendimento automatico, potenzialmente potrà migliorare diagnosi e cure per chi ne soffre

Una ricerca in corso presso diversi Atenei italiani e altre Università nel mondo si sta focalizzando sulle possibili indicazioni utili dalla biopsia del tessuto sinoviale, da cui si potrebbe dedurre la remissione o meno indotta da differenti trattame

Giacomelli: "Sono due anticorpi monoclonali che vengono utilizzati in maniera specifica: mepolizumab, scoperta abbastanza recente, che è un anti-interleuchina 5, e rituximab che blocca i linfociti B"

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA) ha finanziato una ricerca presso il Policlinico Gemelli di Roma per indagare la presenza di biomarcatori e la potenziale utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania

Ultime News

Più letti