Canali Minisiti ECM

Usa, un caso di peste bubbonica: il batterio trasmesso dalle punture della pulce

Infettivologia Redazione DottNet | 14/02/2024 16:33

La persona contagiata è al momento sotto cura e probabilmente è stata infettata dal suo gatto

 Un caso di peste bubbonica in un essere umano è stato di recente identificato negli Stati Uniti, nello stato dell'Oregon. La persona contagiata è al momento sotto cura e probabilmente è stata infettata dal suo gatto. La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, ovvero viene trasmessa attraverso un animale vettore, principalmente la pulce ma anche altri parassiti (come pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.  

Nel caso della peste bubbonica il batterio penetra attraverso la cute a seguito del morso di una pulce infetta; il nome deriva dal fatto che bacillo si accumula nei linfonodi, provocando infiammazione e gonfiore dei linfonodi solitamente nella zona inguinale o ascellare più prossima alla zona della puntura.

I linfonodi gonfi vengono detti appunto "bubboni". Questi solitamente si manifestano dopo 2-6 giorni dall'esposizione insieme a febbre, mal di testa, brividi e debolezza; la malattia, che in questa forma non si trasmette da persona a persona, procede in modo rapido.

Infatti, se non trattata tempestivamente, la peste bubbonica può degenerare se il bacillo si diffonde in tutto l'organismo, dando luogo così alla peste setticemica, che può essere fatale. La peste è diffusa in diverse zone del mondo, anche alcuni paesi ricchi. Tra le raccomandazioni per la prevenzione vi è anche quella di tenere gli animali domestici sotto controllo igienico-sanitario e al riparo dalle pulci.

Commenti

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti