Canali Minisiti ECM

Il microbioma intestinale influenza la risposta al vaccino Covid

Gastroenterologia Redazione DottNet | 07/01/2024 16:13

Può migliorare la risposta immunitaria o indebolirla

Il microbioma intestinale può influenzare la risposta ai vaccini Covid mRNA. Lo evidenzia uno studio del Karolinska Institutet, in Svezia, pubblicato sulla rivista npj Biofilms and Microbiomes. La ricerca suggerisce che alcuni batteri nell'intestino possono migliorare la risposta immunitaria al vaccino, mentre altri potrebbero indebolirla.   Gli studiosi hanno raccolto campioni di feci di 68 persone immunocompromesse, che vivono con l'Hiv, e di 75 individui sani prima della prima dose di vaccino mRNA Covid.   Hanno analizzato la composizione del microbioma utilizzando una tecnica chiamata sequenziamento dell'rRNA 16S, che identifica i tipi e la relativa abbondanza di batteri nei campioni.

Hanno anche misurato i livelli di anticorpi e cellule immunitarie prodotti dopo la vaccinazione. Dai risultati e' emerso che la composizione iniziale del microbioma intestinale potrebbe predire la risposta immunitaria al vaccino in entrambi i gruppi. I ricercatori hanno scoperto che un microbioma intestinale meno diversificato era associato a una risposta vaccinale più forte.
   Hanno anche identificato batteri specifici collegati a risposte vaccinali migliori o peggiori. Ad esempio, hanno scoperto che Lactobacillus, Bacteroides e Lachnospira erano associati a livelli di anticorpi e cellule immunitarie più elevati, mentre il Cloacibacillus era associato a livelli di anticorpi più bassi.     Secondo gli studiosi, la ricerca evidenzia il ruolo significativo del microbioma intestinale nell'efficacia dei vaccini Covid a mRNA. I risultati potrebbero portare allo sviluppo di trattamenti focalizzati sul microbiota per migliorare le risposte ai vaccini, soprattutto in gruppi che potrebbero avere risposte più deboli, come gli anziani o gli individui immunocompromessi. Le potenziali strategie potrebbero includere il cambiamento della dieta o l'assunzione di probiotici per migliorare il microbioma intestinale e l'immunità.

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"

Una indagine svolta nell’arco di cinque anni dalla Società Italia di Gastroenterologia Pediatrica, utilizzando una app fornita ai medici endoscopisti per raccogliere i dati in tempo reale, fotografa una situazione rassicurante

Approvata dall’AIFA la rimborsabilità del farmaco destinato ai pazienti affetti da malattia di Crohn, psoriasi a placche e artrite psoriasica

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti