Canali Minisiti ECM

Aspartame, per Garattini "responso Oms equivoco"

Farmaci Redazione DottNet | 16/07/2023 16:57

Il fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs: "Imparare la sigla con cui viene indicato e moderare consumi"

"E' certamente un po' contraddittorioper il farmacologo Silvio Garattini il responso dell'Organizzazione mondiale della sanità sull'aspartame, che da un lato viene classificato dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro Iarc come possibile cancerogeno per l'uomo (gruppo 2B) e dall'altro confermato sicuro dal comitato Fao-Oms Jecfa alla dose giornaliera massima di 40 milligrammi per chilogrammo di peso corporeo.

"Già di per sé l'uso del 'possibile' è molto equivoco e lascia incertezza", commenta all'Adnkronos Salute il fondatore e presidente dell'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs. Lo scienziato auspica "ulteriori ricerche per chiarire definitivamente" gli effetti del dolcificante sulla salute umana e nel frattempo consiglia ai consumatori di "usarne il meno possibile". Ma per permettere ai cittadini scelte più consapevoli, propone Garattini, "in etichetta andrebbe richiesto di indicare l'aspartame con il suo nome" invece che con una sigla.

Il farmacologo non nasconde "il dubbio che, siccome c'è un mercato globale da 12 miliardi di euro, non si voglia toccare più di tanto. Viene quasi da pensarlo", sottolinea. "E' certo che questa situazione è equivoca - ripete - e richiede ulteriori ricerche. Oltre che dire 'è possibile che sia cancerogeno', bisognerebbe insistere sul fatto che sono necessari altri studi per arrivare a una conclusione definitiva, perché se non facciamo ricerche in questo senso ci ritroveremo sempre a dire che è 'possibile' e quindi incerto". Intanto "bisogna dire ai consumatori di stare attenti - raccomanda Garattini - e di controllare bene l'etichetta" di alimenti e bevande. "Bisognerebbe anche informare sulla sigla che designa l'aspartame", ossia E951. "Rendiamola nota alla gente - esorta lo scienziato - In etichetta andrebbe richiesto di mettere 'aspartame', e comunque bisogna sapere che questa sostanza corrisponde a quella sigla e fare attenzione a ciò che si acquista".

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti