I consumi sono molto diversi a seconda della zona. In Lombardia, ad esempio, il 46,5% dei farmaci a brevetto scaduto acquistati sono equivalenti, in Campania il dato scende al 21,7%
Agli italiani il farmaco generico proprio non va giù: la spesa convenzionata, quella appunto per i prodotti acquistati in farmacia, in un anno equivale a 7,5 miliardi di euro. Ebbene, nel 2021, come certifica il rapporto Osmed redatto dall’Agenzia del farmaco Aifa, i cittadini hanno aggiunto 1,1 miliardi, pagando di tasca propria. Tra l’altro si tratta di una cifra piuttosto stabile negli ultimi anni. Già nel 2018 si è raggiunta quella cifra, che non è stata scalfita nemmeno dal Covid ed è rimasta la stessa per 4 anni. E non è tutto: l’84% dei prodotti della cosiddetta classe A, rimborsati dallo Stato, hanno il brevetto scaduto, cioè hanno sulle spalle almeno 10 o 15 anni di età se non di più.
Questo non significa che i farmaci non siano efficaci, perché anzi sono spesso fondamentali.
Il fatto che in farmacia ci siano prodotti vecchi, non vuol dire che l’industria non lavori su nuovi medicinali. Spesso sono contro il cancro o altre malattie gravi. Vengono detti da Aifa “Nuove entità terapeutiche” e l’anno scorso sono costati ben 8 miliardi. Non passano però dalle farmacie ma sono somministrati o distribuiti in ospedale. Ci sono poi prodotti costosi perché nuovi acquistati dalle Asl (con circa 2 miliardi l’anno) e distribuiti attraverso le stesse farmacie.
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti