Canali Minisiti ECM

Long Covid: caduta dei capelli e disfunzione sessuale tra i sintomi più diffusi. Studio su Nature

Infettivologia Redazione DottNet | 28/07/2022 20:50

Un'ampia gamma di comorbidità è stata anche associata a un aumentato rischio di sintomi covid lunghi tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva, iperplasia prostatica benigna, fibromialgia, ansia e depressione

Le persone che hanno sofferto di long covid hanno riportato una serie di sintomi più ampia di quanto si pensasse in precedenza, tra cui caduta dei capelli e disfunzione sessuale.

Le cartelle cliniche elettroniche di 2,4 milioni di persone nel Regno Unito da gennaio 2020 ad aprile 2021 sono state analizzate per uno studio pubblicato su Nature Medicine . La coorte comprendeva 486.149 persone con infezione da SARS-CoV-2 confermata che non erano state ricoverate in ospedale, abbinate a un gruppo di controllo di 1,9 milioni di persone senza prove registrate di infezione da coronavirus.

Le persone che sono risultate positive al virus hanno riportato almeno uno dei 62 sintomi più frequentemente 12 settimane dopo l'infezione iniziale con SARS-CoV-2 rispetto a coloro che non avevano contratto il virus. I sintomi con i maggiori hazard ratio aggiustati erano anosmia (6,49 (intervallo di confidenza al 95% da 5,02 a 8,39)), perdita di capelli (3,99 (da 3,63 a 4,39)), starnuti (2,77 (da 1,40 a 5,50)) difficoltà di eiaculazione (2,63 (da 1,61 a 4,28)), libido ridotta (2,36 (da 1,61 a 3,47)) e mancanza di respiro (2,20 (da 1,57 a 3,08)). Altri sintomi comuni erano dolore toracico, voce rauca e febbre.

Shamil Haroon, professore associato di salute pubblica presso l'Università di Birmingham e autore senior, ha affermato: "Questa ricerca convalida ciò che i pazienti hanno detto ai medici e ai responsabili politici durante la pandemia, che i sintomi del covid lungo sono estremamente ampi e non possono essere completamente rappresentato da altri fattori come fattori di rischio legati allo stile di vita o condizioni di salute croniche.

"I sintomi che abbiamo identificato dovrebbero aiutare i medici e gli sviluppatori di linee guida cliniche a migliorare la valutazione dei pazienti con effetti a lungo termine da covid-19 e successivamente a considerare come gestire al meglio questo carico di sintomi".

Comorbidità

Lo studio ha anche suggerito che le donne, i giovani e le persone di un gruppo etnico nero, misto o di altra minoranza avevano un rischio maggiore di covid a lungo. Anche il provenire da un ambiente povero, il fumo e il sovrappeso o l'obesità sono stati collegati alla segnalazione di sintomi persistenti.

Un'ampia gamma di comorbidità è stata anche associata a un aumentato rischio di sintomi covid lunghi tra cui broncopneumopatia cronica ostruttiva, iperplasia prostatica benigna, fibromialgia, ansia e depressione.

Una limitazione dello studio è l'uso di dati sanitari codificati di routine, che potrebbero sottorappresentare il vero carico dei sintomi sperimentati dalle persone con covid da tempo. Un'altra limitazione è il potenziale pregiudizio di classificazione errata, poiché i test della comunità per SARS-CoV-2 erano molto limitati durante la prima ondata della pandemia.

Anuradhaa Subramanian, ricercatore presso l'Institute of Applied Health Research, Università di Birmingham, e autore principale, ha dichiarato: "Le nostre analisi dei dati sui fattori di rischio sono di particolare interesse perché ci aiutano a considerare cosa potrebbe potenzialmente causare o contribuire a lungo covid .

“Le donne, ad esempio, hanno maggiori probabilità di soffrire di malattie autoimmuni. Vedere la maggiore probabilità che le donne abbiano covid a lungo nel nostro studio aumenta il nostro interesse a indagare se l'autoimmunità o altre cause possono spiegare l'aumento del rischio nelle donne.

L'ultimo sondaggio sull'infezione da covid dell'Office for National Statistics ha stimato che due milioni di persone nelle famiglie private nel Regno Unito (3% della popolazione) stavano vivendo un long covid auto-riferito, definito come sintomi di segnalazione più di quattro settimane dopo l'infezione, a partire dal 4 giugno 2022.

Questa settimana una ricerca condotta dall'Istituto per gli studi fiscali ha stimato che una persona su 10 smette di lavorare a causa di lunghi sintomi covid, con circa 110.000 persone disperse dal lavoro in qualsiasi momento. La ricerca suggerisce anche che le persone che stavano meno bene prima della pandemia hanno maggiori probabilità di avere covid a lungo.

fonte: BMJ

Commenti

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti