Canali Minisiti ECM

il Covid si costruisce dei 'nano-tunnel' ad hoc per penetrare dal naso al cervello

Infettivologia Redazione DottNet | 21/07/2022 13:34

Lo rivelano gli esperimenti di laboratorio condotti da Chiara Zurzolo dell'Istituto Pasteur in Francia i cui risultati sono riportati sulla rivista Science Advances

Il coronavirus si costruisce dei 'nano-tunnel' ad hoc per penetrare dal naso al cervello e questo spiegherebbe i sintomi neurologici come la confusione mentale che spesso si associano al Covid.  Lo suggeriscono esperimenti di laboratorio condotti da Chiara Zurzolo dell'Istituto Pasteur in Francia i cui risultati sono riportati sulla rivista Science Advances.  È sempre rimasto misterioso il fatto che il coronavirus potesse penetrare nelle cellule nervose, che a differenza di naso e bocca sono prive del recettore ACE2 usato dal virus per entrare. Tuttavia diversi risultati clinici e autopsie hanno ampiamente documentato la presenza del SARS-CoV-2 nel cervello dei pazienti covid.

  Gli esperti del Pasteur hanno coltivato il virus in provetta con cellule cerebrali e cellule della mucosa nasale, separatamente e insieme. Quando il virus è stato inserito nelle provette contenenti solamente i neuroni, non è riuscito a penetrare nelle cellule nervose; quando nella provetta sono state aggiunte le cellule nasali il virus si è creato i nano-tunnel, tecnicamente chiamati 'nanotubi', per invadere i neuroni a partire dalle cellule nasali.  Secondo la Zurzolo questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di farmaci ad hoc per inibire lo sviluppo dei nanotubi e quindi prevenire le complicanze neurologiche del Covid.

Commenti

I Correlati

Studio, possibilità di prevenzione intervenendo sull'ipoacusia

Risultati positivi nel trattamento della nevralgia trigeminale classica emergono da uno studio condotto dai neurochirurghi e ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed

Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia

Il finanziamento per progetti di Ricerca su prevenzione e fasi precoci della malattia di Alzheimer ed uno studio basato su tecniche di arte-terapia nel trattamento di persone affette da Alzheimer o Disturbo Cognitivo Lieve

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti