Canali Minisiti ECM

Ema aggiorna effetti avversi vaccino Covid J&J: rischio vasculite piccoli vasi

Farmaci Redazione DottNet | 11/03/2022 14:17

Il Comitato di farmacovigilanza ha raccomandato di aggiungere questo tipo di infiammazione alle informazioni di prodotto come "possibile effetto collaterale"

L'Ema segnala un nuovo possibile evento avversper il vaccino anti-Covid di Janssen (Johnson&Johnson). Nell'ultima riunione, il Comitato di farmacovigilanza Prac dell'Agenzia europea del farmaco ha raccomandato di aggiungere alle informazioni di prodotto, come "possibile effetto collaterale di frequenza sconosciuta", la vasculite dei piccoli vasi con manifestazioni cutanee. L'Agenzia ha anche raccomandato di aggiungere alle informazioni di prodotto del vaccino Spikevax avvertenze circa il rischio di riacutizzazione di casi di sindromi di permeabilità capillare.

Dopo aver riesaminato tutti i casi sospetti associati a Spikevax e Comirnaty, Ema conferma che non vi sono prove sufficienti per stabilire un'associazione causale tra i due vaccini e l'insorgenza di nuovi casi della  malattia. Tuttavia, alcuni casi di riacutizzazione della sindrome di permeabilità capillare indicavano un'associazione con Spikevax e gli operatori sanitari devono essere consapevoli sia dei sintomi della malattia che del possibile rischio di riacutizzazione nelle persone che già l'hanno avuta.

Si tratta di un'infiammazione dei vasi sanguigni della pelle - spiega l'ente regolatorio Ue - che può provocare un'eruzione cutanea con puntini rossi o macchie, segni puntiformi sotto la superficie della pelle e lividi. Può essere causata da infezioni virali o batteriche, nonché da medicinali e vaccini. Generalmente le manifestazioni si risolvono spontaneamente nel tempo, con un'adeguata terapia di supporto. Il Prac - riferisce l'Ema - ha esaminato in tutto 21 casi segnalati a livello globale nell'ambito dell'ultimo rapporto sintetico sulla sicurezza, inclusi 10 episodi coerenti con la definizione stabilita di vasculite cutanea a singolo organo (vasculite che colpisce un solo organo). Per la maggior parte di questi 10 casi non è stata  identificata un'altra spiegazione ovvia, e 8 di questi episodi si sono verificati subito dopo la somministrazione del vaccino. Al 31 dicembre 2021, nel mondo erano state somministrate circa 42,5 milioni di dosi di vaccino J&J. In totale, Ema ha esaminato 55 casi, 11 con Spikevax e 44 con Comirnaty. Al momento della valutazione nel mondo erano state somministrate 559 milioni di dosi di Spikevax e 2 miliardi di dosi di Comirnaty.

Commenti

I Correlati

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"

Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie

"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti