Canali Minisiti ECM

Farmacia chiusa perché tutti i dipendenti con Covid

Farmacia Redazione DottNet | 25/02/2021 20:58

FarmacieUnite: "Una chiusura crea un danno alla farmacia, che alla fine dei conti è una attività economica e ogni giorno di chiusura determina una perdita"

E’ successo ciò che non sarebbe dovuto succedere. Era già accaduto più volte nei mesi scorsi che una farmacia fosse costretta a rimanere chiusa perché tutti i componenti della squadra fossero positivi al Covid-19, ma in questo febbraio 2021 in cui tutti i farmacisti dovrebbero già essere vaccinati, non sarebbe dovuto succedere. 

Le farmacie sono luoghi sicuri, fin dall’inizio della pandemia hanno saputo inventarsi le procedure di sicurezza che poi sono diventate di uso comune, hanno "inventato" l’uso dello schermo di plexiglass al banco, gli ingressi contingentati e il distanziamento, l’uso di mascherine e gel disinfettanti fin minuto zero della pandemia.

Le farmacie sono state presidio essenziale per l’informazione e il supporto ai cittadini durante questo anno durissimo e hanno dato la loro disponibilità a partecipare alla campagna di screening di massa della popolazione attraverso i tamponi, venendo costantemente esposti al rischio di contagio, ma al momento della vaccinazione alcune aziende sanitarie locali hanno ignorato i farmacisti. 

La chiusura di una farmacia genera prima di tutto danni verso la popolazione, verso chi usufruisce dei servizi della farmacia che vede interrompersi un servizio essenziale. Genera danni a chi è rimasto costantemente in prima linea, dietro al bancone della farmacia, con coraggio e abnegazione e alle loro famiglie che dovranno sopportare un periodo di quarantena. Genera un danno alla farmacia, che alla fine dei conti è una attività economica e ogni giorno di chiusura determina una perdita. I farmacisti non possono più aspettare, devono essere vaccinati, tutti.

FarmaceUnite esprime solidarietà a tutti i colleghi che si sono trovati nella circostanza di dover chiudere la loro Farmacia perché positivi al covid-19 e alle famiglie di chi ha subito una perdita a causa dell’infezione. Una circostanza del tutto evitabile se i farmacisti fossero stati considerati essenziali e di conseguenza vaccinati.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti