Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma
Al via il nuovo network Bollino RosaVerde, l’ultimo riconoscimento istituzionale in casa Onda che in continuità e in collegamento con il Bollino Rosa agli ospedali italiani, identifica uno speciale network di farmacie che si pongono come punto di riferimento per i bisogni dei cittadini, in particolare delle donne. Lanciato come progetto pilota da Fondazione Onda ETS, il Bollino RosaVerde, ha visto oggi, in una location d’eccezione, la premiazione delle prime 135 farmacie che hanno aderito al bando 2025-2026. Le farmacie premiate avranno così accesso nel biennio ad un percorso formativo dedicato alla medicina e alla farmacologia di genere.
Il Bollino RosaVerde ha ottenuto il patrocinio di numerose realtà nel panorama scientifico sanitario nazionale quali organizzazioni, società scientifiche ed associazioni pazienti. L’elenco delle farmacie ad oggi aderenti è consultabile sul nuovo sito www.bollinorosaverde.it, dove sarà ancora possibile per altre farmacie interessate ad aderire al network, inviare la propria candidatura.
In uno scenario in cui assistiamo al ruolo sempre più rilevante della farmacia dei servizi orientata alla medicina di genere, l’iniziativa del Bollino RosaVerde premia e promuove quelle realtà che hanno costruito un modello innovativo nell’offerta dei servizi alla popolazione femminile. Un modello secondo cui le farmacie sono parte di una rete territoriale di supporto al cittadino a tuttotondo, insieme al medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta, agli ospedali e al terzo settore, come definito dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
«L’iniziativa BollinoRosaVerde di Fondazione Onda ETS è un progetto meritevole, che coniuga un’esigenza di sanità specifica legata alla salute della donna, con la possibilità di sfruttare la capillarità sul territorio della rete delle farmacie per potenziare la prevenzione e l’educazione sanitaria, con un focus sulle patologie femminili. Riesce quindi a migliorare la cura della donna da un lato e la performance del nostro sistema sanitario dall’altro. Inoltre, è un progetto che consolida il valore della farmacia dei servizi come presidio di salute integrato nella rete delle cure primarie sul territorio», dichiara On. Marcello Gemmato (nella foto), Sottosegretario di Stato, Ministero della Salute (clicca qui per la video intervista)
Il Bollino RosaVerde si propone, quindi, di contribuire a potenziare le attività di screening e prevenzione, nonché migliorarne l’accessibilità, favorire l’aderenza alle terapie, contribuire a una migliore gestione delle condizioni croniche, soprattutto quelle femminili. Inoltre, ha l’obiettivo di promuovere una cultura della medicina di genere partendo dall’importanza della prevenzione e cura della salute, alla completa informazione sui servizi offerti, orientando il paziente ad una scelta consapevole delle cure e valorizzando, così, il ruolo sociale della farmacia.
«Il Bollino RosaVerde di Fondazione Onda ETS è un riconoscimento istituzionale che mette in luce le farmacie che promuovono la medicina di genere, valorizzando il loro ruolo sul territorio in continuità e collegamento con gli Ospedali con il Bollino Rosa - sottolinea Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS (clicca qui per la video intervista)- Sono le donne a recarsi più frequentemente in farmacia per sé o per i propri cari e sono donne le principali utilizzatrici di farmaci vivendo più a lungo degli uomini, ma essendo gravate da più patologie. Attraverso un percorso formativo ai farmacisti aderenti al nuovo network e iniziative di comunicazione a favore della popolazione sulle principali patologie di genere, crediamo si possa migliorare la personalizzazione delle cure e l'aderenza terapeutica».
«Le farmacie sempre più si stanno rivelando come gangli preziosi non solo per i servizi offerti e le attività di prevenzione, ma anche come luoghi di incontro e di condivisione che offrono la possibilità di superare la solitudine e l'isolamento sociale, in crescita in questi anni, contribuendo a ridurne le conseguenze sulla salute fisica e psichica - dichiara Claudio Mencacci, Presidente Società italiana NeuroPsicoFarmacologia (clicca qui per la video intervista)- I dati in letteratura indicano che la solitudine è un fattore di rischio significativo per patologie cardiologiche, ictus, decadimento cognitivo e depressione».
Il Bollino RosaVerde promuove e incentiva lo scambio di competenze e informazioni tra ospedali ed enti territoriali, ma soprattutto risponde ad un bisogno concreto e fino ad ora insoddisfatto della popolazione, creando un circolo virtuoso di scelte consapevoli in materia di screening e aderenza alle terapie.
«Accolgo con grande soddisfazione la nascita del Bollino RosaVerde, un riconoscimento istituzionale che valorizza il ruolo fondamentale delle farmacie nella rete territoriale della salute», dichiara Sen. Elena Leonardi, Segretario Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica. «Si tratta di un’iniziativa che va nella direzione tracciata dal Governo Meloni: rafforzare i presìdi sanitari di prossimità, sostenere la prevenzione e promuovere un modello di sanità sempre più umano, accessibile e vicino ai cittadini, con particolare attenzione ai bisogni delle donne e delle fasce più fragili della popolazione. Le farmacie con Bollino RosaVerde non saranno solo luoghi di dispensazione di farmaci, ma veri e propri punti di riferimento per il benessere della comunità, capaci di offrire ascolto, informazione, prevenzione e contrasto alla solitudine. Il percorso formativo dedicato ai farmacisti rappresenta inoltre un importante passo avanti nella diffusione della medicina e della farmacologia di genere, un ambito troppo a lungo trascurato, ma oggi finalmente al centro delle politiche sanitarie. Con questa iniziativa si vuole contribuire alla costruzione di una rete sempre più inclusiva, capillare e attenta alla persona. È una risposta concreta a chi chiede una sanità moderna, vicina e orientata alla qualità della vita. Un grazie sentito va a chi ha creduto e lavorato per rendere possibile questo progetto».
«La "Farmacia dei Servizi" rappresenta un'evoluzione significativa nel ruolo delle farmacie italiane, trasformandole da semplici punti di dispensazione di farmaci a centri polifunzionali che offrono una gamma ampliata di servizi sanitari, diagnostici e di prevenzione», afferma Sen. Elena Murelli, membro della Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale, Senato della Repubblica. «Esse giocano un ruolo fondamentale anche nel controllo dell’aderenza terapeutica. Attualmente, l’aderenza terapeutica alle cure farmacologiche rimane insufficiente: solo il 50 per cento dei pazienti con patologie croniche segue correttamente le indicazioni mediche. Questa carenza è responsabile del 50 per cento dei fallimenti terapeutici e di circa 200.000 decessi ogni anno in Europa. I farmacisti, grazie alla loro vicinanza ai cittadini, sono un punto di riferimento per migliorare l’aderenza terapeutica, promuovendo un uso più consapevole dei farmaci e contribuendo alla sostenibilità del sistema sanitario. Considerando che molte patologie si manifestano in modo diverso nei due sessi, e la risposta ai farmaci può variare a causa di differenze ormonali, enzimatiche e metaboliche, e le donne sono le prime a trascurare la propria salute a causa della loro formazione mentale di "caregiver familiare" senza prendersi cura in primis di loro stesse, l’iniziativa del Bollino RosaVerde di Fondazione Onda rappresenta un passo avanti nella promozione della salute femminile, migliorando l’accesso ai servizi sanitari e garantendo un approccio personalizzato e vicino alle esigenze delle donne. Investire nella salute femminile significa migliorare la qualità della vita delle donne e ridurre il carico delle malattie croniche sulla società».
«Oggi, sempre più, le farmacie stanno sperimentando una trasformazione importante del loro ruolo, ponendosi spesso come veri e propri "centri polifunzionali" in cui trovare supporto, informazioni, consulenza, in un ambiente accogliente e di prossimità, nel quale i cittadini hanno fiducia. Tutto questo ha un’importanza e un’evidenza ancora maggiori se pensiamo a questi servizi calati in una dimensione territoriale di provincia, in contesti periferici o aree interne - dove le farmacie sono spesso l’unico presidio sanitario presente - e rivolti a fasce di popolazione più in difficoltà o fragili, in particolare anziani o donne: penso, per esempio, al supporto offerto per prenotazioni di visite oppure all’attenzione specifica, che molte farmacie mettono a disposizione, rispetto ai temi legati alla salute e all’igiene femminile», dichiara On. Ilenia Malavasi, membro Commissione Affari Sociali, Camera dei Deputati. «Ho potuto sperimentare di persona - nella mia esperienza come sindaca, al tempo del Covid - l’importanza delle farmacie, luoghi in cui poter offrire nuove prestazioni capaci di implementare ulteriormente il concetto di "farmacia di servizi", nella necessaria collaborazione per lo sviluppo di una nuova medicina di territorio. Questa del Bollino RosaVerde - promossa da Fondazione Onda ETS - mi sembra dunque un’ottima iniziativa, perché non solo va a segnalare i servizi offerti in farmacia, ma, soprattutto, riconosce il ruolo fondamentale che le farmacie hanno nel contesto di una comunità».
«La farmacia ha una particolare sensibilità nei confronti dei bisogni del mondo femminile ed è, quindi, il luogo ideale per informare, formare, fare prevenzione e screening» - dichiara Marco Cossolo, Presidente Federfarma nazionale «Per questo Federfarma ha accolto con favore l’iniziativa, volta a promuovere l’approccio di genere in farmacia in un’ottica di collaborazione con gli altri operatori sanitari del territorio».
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di ADI – Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica, Cittadinanzattiva, Egualia, Farmacie Unite, Farmindustria, Federfarma, FOFI – Federazione Ordini Farmacisti Italiani, SIF -Società Italiana di Farmacologia, SID – Società Italiana di Diabetologia, SIGO - Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia, SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie, SINPF - Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, SIP - Società Italiana di Psichiatria, SIP–IRS - Società Italiana di Pneumologia, S.I.PRE.C. - Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, UTIFAR – Unione Tecnica Italiana Farmacisti. Il Bollino RosaVerde è supportato a livello mediatico da Adnkronos, DottNet, Panorama della Sanità, Tema Farmacia News, Tecnica Ospedaliera.
Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva
La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno
Il documento coinvolge circa 19mila farmacie private e 1.700 pubbliche, aggiorna il precedente Acn e integra le innovazioni normative che hanno trasformato il ruolo delle farmacie negli anni
Il confronto proseguirà nelle giornate del 2 aprile ore 10.30, del 15 aprile ore 14.30 e del 16 aprile ore 10.30
Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti
Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"
Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"
In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'
Commenti