Canali Minisiti ECM

Lombardia, tamponi rapidi in farmacia: accordo con la Regione

Farmacia Redazione DottNet | 01/02/2021 19:59

Alle farmacie 12 euro (iva esclusa) per ogni test rapido effettuato. Dal primo febbraio anche in Emilia Romagna

Alle farmacie 12 euro (iva esclusa) per ogni test rapido effettuato. Dal primo febbraio anche in Emilia Romagnaa

Regione Lombardia ha approvato un accordo con le farmacie lombarde per l'esecuzione di tamponi antigienici rapidi. Grazie all'intesa, firmata dalla direzione generale Welfare con Federfarma Lombardia, Assofarm Conservizi Lombardia e la Federazione regionale Ordini dei Farmacisti, riconosce alle farmacie 12 euro (iva esclusa) per ogni test rapido effettuato.  Un compenso comprensivo dei costi per l'approvvigionamento dei materiali di consumo, dei dispositivi di protezione individuale e della remunerazione del servizio.

"Si tratta - spiega l'assessore al Welfare e vice presidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti - di un importante contributo al contrasto della pandemia.

E rappresenta un ulteriore esempio di collaborazione tra gli attori in campo in questa lotta". "Ribadisco - aggiunge Letizia Moratti - quanto è importante il ruolo che le farmacie svolgono anche in qualità di farmacia dei servizi. L'obiettivo dell'accordo risponde all'esigenza di aumentare la capacità di testing nello screening della popolazione asintomatica su tutto il territorio regionale".

Dal primo febbraio anche i cittadini emiliano-romagnoli iscritti al sistema di assistenza sanitaria regionale possono effettuare il test antigenico rapido nasale e quello sierologico, al prezzo calmierato di 15 euro ciascuno, recandosi nelle farmacie convenzionate. Non occorre nessuna ricetta medica, basta consultare l’elenco dei punti aderenti, prendere un appuntamento ed andare in farmacia una volta verificata l’assenza di sintomatologie febbrili e respiratorie nonché esclusi recenti contatti con persone affette da Covid-19.

Commenti

I Correlati

Presso il Ministero della Salute premiate a Roma le prime 135 farmacie con il Bollino RosaVerde, patrocinato tra gli altri da Federfarma

Il 70% delle somme assegnate, sarà erogato successivamente alla acquisizione dell’Intesa in Conferenza Stato Regioni; il restante 30% successivamente alla valutazione della relazione conclusiva

La decisione, assunta dal Consiglio di amministrazione nella seduta del 27 marzo 2025, rappresenta un aumento significativo rispetto ai 255.000 euro stanziati lo scorso anno

Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"

Ti potrebbero interessare

Screening (6.275) e monitoraggio all’aderenza terapeutica (824) i più richiesti

Mariastella Giorlandino: "Si riafferma il doveroso e necessario rispetto del principio di legalità nell'agire amministrativo". Fofi: "Si riafferma la possibilità per il farmacista di effettuare vaccinazioni e test diagnostici"

Marino (Unindustria) sugli esami in farmacia: "Soddisfatti da parole Schillaci"

In occasione dell'International Self-Care Day, 'rivolgersi al professionista per mettere al centro la salute'

Ultime News

Più letti