Potrebbero esserci strumenti validi per riconoscere anche le varianti del virus
Le cellule immunitarie T cercano di aggredire il virus SarsCoV2 su più fronti, oltre a prendere di mira i siti chiave delle proteine di superficie del virus, compresa la Spike. E' quanto indica la ricerca pubblicata sulla rivista Cell Reports dall'Istituto di immunologia de La Jolla, secondo la quale il sistema immunitario umano potrebbe avere strumenti validi per riconoscere anche le varianti del virus. Per individuare le proteine del virus SarsCoV2 che stimolano le risposte più forti del sistema immunitario, i ricercatori hanno esaminato le cellule T di 100 persone che guarite dall'infezione da Sars-Cov-2. E' emerso che non tutte le proteine del virus generano la stessa risposta immunitaria e che, per questa ragione, ogni inivuo può avere una risposta diversa.
fonte: Cell Reports
Lazzarotto: "Osserviamo un incremento dalle 4, fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid o al biennio 2022-23 delle infezioni"
Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
Ensitrelvir ha dimostrato una riduzione statisticamente significativa (67%) del rischio di COVID-19 rispetto al placebo al giorno 10 in soggetti non infetti trattati dopo l’esposizione, raggiungendo l’endpoint primario dello studio
Lo sottolinea l'Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli Ets) in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid-19 che si celebra il 18 marzo
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti