Canali Minisiti ECM

Collutori e antisettici potrebbero inattivare il coronavirus

Infettivologia Redazione DottNet | 20/10/2020 15:07

Potrebbero anche ridurre la carica virale in Covid-positivi e quindi la trasmissione

Alcuni antisettici orali e collutori o anche prodotti per i lavaggi nasali potrebbero ridurre la carica virale in caso di infezione da coronavirus e quindi contribuire anche a ridurre la trasmissione dell'infezione. È quanto suggeriscono scienziati del Penn State College of Medicine che in un lavoro pubblicato sul Journal of Medical Virology hanno testato sperimentalmente tantissimi prodotti da banco tra lavaggi nasali, antisettici del cavo orale, collutori e prodotti simili comunemente in vendita. Negli esperimenti hanno monitorato i livelli di inattivazione di coronavirus geneticamente simili al SARS-CoV-2 e visto che alcuni collutori e antisettici eliminano gran parte del virus in 20-30 secondi. Serviranno ora dei trial clinici per vedere se in soggetti positivi al virus questi prodotti sono effettivamente in grado di abbassare la carica virale e quindi il rischio di trasmissione; pensiamo solo a quanto ciò potrebbe essere utile per individui positivi in quarantena e conviventi con altre persone per proteggerne la famiglia dal contagio.

"Persone positive stanno in quarantena a casa e potrebbero trasmettere il virus ai familiari - sottolinea l'autore del lavoro Craig Meyers. Inoltre operatori sanitari come dentisti e altri professionisti hanno un rischio costante di esposizione al contagio. Se solo l'uso di questi prodotti potesse ridurre la trasmissione anche del 50%, l'impatto del loro utilizzo sarebbe enorme".

fonte;  Journal of Medical Virology

Commenti

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti