Canali Minisiti ECM

Allo Spallanzani si prova il tampone unico influenza-Covid

Infettivologia Redazione DottNet | 19/10/2020 14:00

E' una corsa in vista della temuta "twindemic", la doppia pandemia Covid-influenza

 L'ultima frontiera dei test potrebbe essere quella di un tampone unico in grado di individuare con un colpo solo se si e' stati contagiati dal virus dell'influenza o dal Covid. I sintoni sono quasi identici e la paura di un autunno e inverno travolti dalla doppia ondata spaventa tutto il mondo che da mesi si sta attrezzando per trovare un esame unico.  Una corsa in vista della temuta "twindemic", come e' stata battezzata negli Usa, la doppia pandemia Covid-influenza, guardata con preoccupazione dai sistemi sanitari di tutto il mondo. "Presto lo Spallanzani sperimenterà i test naso-faringei in grado di distinguere tra influenza stagionale (sia di tipo A che di tipo B) dal Covid-19", ha annunciato l'assessore regionale alla Sanità del Lazio Alessio D'Amato.

"Uno strumento che se validato - osserva - sarà preziosissimo questo inverno". Già lo scorso luglio negli Usa era stato autorizzato in emergenza un test diagnostico, in grado di individuare la presenza di entrambi i virus, messo a punto dagli scienziati dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (Cdc).
Anche la Diasorin ha ottenuto lo scorso settembre l'approvazione dalla Food and Drug Administration statunitense per il suo test capace di individuare i due virus, e in Italia un altro test in grado di analizzare contemporaneamente con un unico prelievo, arriva dalla azienda anconetana Innoliving.   Il test ("Influenza e Covid AG 19 Combo Rapid Test Swab") "si basa sul tampone naso-faringeo, rileva l'azienda, e da' una risposta rapida che consente di rilevare il virus in massimo 15 minuti a 24-48 ore dall'infezione e contemporaneamente rivela i virus dell'influenza di tipo A e B. La doppia diagnosi si deve alla struttura dello stick, composta di due vani-contenitori nei quali va versato il reagente dopo averlo miscelato con il muco prelevato dalle cavita' naso-faringee". 

Commenti

I Correlati

Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"

Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche

Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus

In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti