Canali Minisiti ECM

Un integratore contro l'endometriosi

Farmaci Redazione DottNet | 08/10/2020 16:42

E' stato messo a punto dalla Fondazione italiana endometriosi: garantisce un'azione antinfiammatoria potenziata

Nuove frontiere per il contrasto all'endometriosi. Le donne colpite dalla patologia, 3 milioni circa in Italia ma la cifra è sottostimata, hanno oggi a disposizione un'arma in più per combattere il dolore: un nuovo integratore, messo a punto dalla Fondazione italiana endometriosi, garantisce un'azione antinfiammatoria potenziata, permettendo di abbattere i principali sintomi della malattia: infiammazione, crampi, pancia gonfia e stanchezza cronica. Se infatti una dieta equilibrata contribuisce alla riduzione dei dolori pelvici, con l'assunzione del più recente integratore, associato a una corretta alimentazione, il dolore può scomparire, restituendo una buona qualità della vita sul fronte lavorativo, familiare e sociale.

  "L'eccesso di ormoni fa crescere la malattia, la malattia provoca infiammazione e l'infiammazione produce più ormoni, ma per combatterla non ci sono cure mediche - spiega la Fondazione Italiana Endometriosi - Si lavora per ridurre i sintomi e in questo senso l'assunzione di integratori come 'food supplement' potenzia gli effetti di una dieta antinfiammatoria. La terapia ormonale in genere dura molti anni con tutti i possibili effetti negativi dell'assunzione, in cronico, degli ormoni, nonchè determinando infertilità durante il trattamento.
L'integratore invece non ha controindicazioni, anzi la riduzione dei processi infiammatori protegge da numerose malattie. Nella sua ultima versione, che sostituisce la precedente, la quercetina ha azione sinergica con la luteolina, un potente antinfiammatorio naturale: il nuovo integratore svolge un'azione antinfiammatoria e antiossidante, con indicazione protettiva anche verso i tumori estrogeno dipendenti, ed effetti importanti sull'abbattimento dei sintomi della malattia".  L'integratore, lanciato sul mercato a settembre, è frutto di anni di ricerche e studi scientifici internazionali. La nuova formula, brevettata e potenziata con luteolina e con un quantitativo maggiore di una particolare curcuma fosfolipidica molto più biodisponibile ed efficace con lunga emivita (nella nuova versione al dosaggio di 120 mg, 23 volte più efficace come antinfiammatorio), agisce direttamente sul metabolismo degli estrogeni e riduce in modo più veloce ed efficace i sintomi dell'endometriosi, rallentando il processo ossidativo delle cellule. Riduce, quindi, il dolore determinato dai processi infiammatori acuti e cronici, la stanchezza fisica cronica, il 'brain frog' e l'istamina, spesso causa dell'emicrania.  Conserva, invece, il normale ciclo mestruale e la fertilità nelle donne affette da endometriosi. 

Commenti

I Correlati

Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer

Il progetto, intitolato “Immunonutrition: role of histamine production by gut microbiota in IBS”, mira ad approfondire le interazioni tra il microbiota intestinale, la produzione di istamina e l’infiammazione intestinale

L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"

E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni

Ti potrebbero interessare

Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi

Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi

Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project

La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti

Ultime News

Più letti