Il progetto, intitolato “Immunonutrition: role of histamine production by gut microbiota in IBS”, mira ad approfondire le interazioni tra il microbiota intestinale, la produzione di istamina e l’infiammazione intestinale
Integratori & Salute, la realtà nazionale più rappresentativa del settore degli integratori alimentari, che conta circa 200 aziende nazionali e multinazionali su tutto il territorio italiano ed è parte di Unione Italiana Food, ha annunciato l’istituzione di una borsa di studio per il finanziamento di un progetto di ricerca presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS a Roma, in memoria di Bruno Scarpa, ex direttore dell’Ufficio IV della Direzione DGSAN del Ministero della Salute.
Il progetto, intitolato "Immunonutrition: role of histamine production by gut microbiota in IBS", mira ad approfondire le interazioni tra il microbiota intestinale, la produzione di istamina e l’infiammazione intestinale, con un focus particolare sulla sindrome dell'intestino irritabile. La ricerca esaminerà anche le connessioni tra il danno della barriera epiteliale e la risposta immunitaria, con l’obiettivo di identificare nuovi potenziali approcci terapeutici.
Bruno Scarpa è stato una figura di riferimento nell’ambito dell’integrazione alimentare per la sua riconosciuta professionalità e per l'impegno profuso costantemente nel suo lavoro. La sua capacità di analizzare e affrontare le sfide del settore alimentare ha avuto un impatto significativo nello sviluppo del comparto degli integratori alimentari. Per anni ha rappresentato l’Italia in ambito europeo, ottenendo ampi consensi e riconoscimenti per il suo operato.
"L’immunonutrizione è una nutrizione clinica che diventa parte integrante della terapia medica – spiega il professor Antonio Gasbarrini, Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore -. Una nutrizione non corretta e non adeguata secondo studi clinici è una delle cause di morte più importanti a livello mondiale. In quest'ottica di medicina di precisione e di approccio integrato, la visione immunologica si sposa sempre di più con la nutrizione clinica. Per questo - continua il professor Gasbarrini - l'aver istituito una borsa di studio su questo tema è fondamentale e ringrazio i promotori per aver pensato al Policlinico Gemelli come Hub per portare avanti ancora di più, con un progetto di ricerca clinico, nuovi orizzonti di cura per la persona".
"Con l’istituzione di questa borsa di studio, Integratori & Salute vuole onorare la memoria di Bruno Scarpa, per il significativo contributo che ha dato alla salute pubblica in Italia", ha dichiarato Germano Scarpa, Presidente di Integratori & Salute. "Sostenere la ricerca scientifica in ambiti innovativi come la salute intestinale e la nutrizione significa investire nel progresso della medicina e della scienza applicata. E anche noi vogliamo contribuire alla comprensione delle malattie intestinali e del loro legame con il sistema immunitario, nella speranza di favorire nuove soluzioni per il benessere di tutti".
I ricercatori stanno esplorando modi alternativi per ripristinare la salute dell'organo dell'apparato digerente, concentrandosi sulla capacità del microbioma di guarire il rivestimento intestinale
L’Ordine dei Biologi Lombardia ha celebrato la giornata mondiale dell’obesità con un convegno nazionale di due giorni
Una consapevolezza dovuta principalmente al fatto che, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%)
Le percentuali più elevate si regitrano tra le donne (57%) e i giovani (60%)
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti