Canali Minisiti ECM

Dall'immunoterapia una speranza contro la fibrosi polmonare

Pneumologia Redazione DottNet | 26/06/2020 19:24

Lo indica lo studio della Stanford University, pubblicato sulla rivista Nature Communications

L'immunoterapia, già usata con successo contro alcune forme di tumori, potrebbe essere in futuro una delle nuove frontiere del trattamento della fibrosi polmonare, una malattia causata da progressive cicatrici nei polmoni che rendono difficile la respirazione e che portano i pazienti a essere dipendenti dall'ossigeno. Lo indica lo studio della Stanford University, pubblicato sulla rivista Nature Communications, che nei topi ha dimostrato come i fibroblasti, le cellule del tessuto cicatriziale che è tipico della malattia, possono proliferare evitando la 'sorveglianza immunitaria', cioè il processo naturale con cui i tessuti sono mantenuti sani eliminando le cellule che potrebbero causare malattie.

Dunque, i fibroblasti usano le stesse dinamiche delle cellule tumorali.  Nello studio i ricercatori hanno dimostrato come bloccando la segnalazione di alcune proteine, il trattamento immunoterapico ha migliorato notevolmente il tessuto polmonare, aumentando la rimozione delle cellule fibrotiche.  Per la coordinatrice della ricerca, Gerlinde Wernig, "questo risultato presenta la speranza di una nuova opzione di trattamento che potrebbe migliorare le condizioni dei pazienti con fibrosi polmonare". 

fonte: Nature Communications

Commenti

I Correlati

Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'

A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”

L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia

La notizia è stata ufficializzata in una lettera firmata dal Direttore Regionale OMS per l’Europa, Dr. Hans Henri P. Kluge

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti