La notizia è stata ufficializzata in una lettera firmata dal Direttore Regionale OMS per l’Europa, Dr. Hans Henri P. Kluge
Fondazione Salvatore Maugeri è stata riconfermata Centro Collaboratore dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la tubercolosi e le malattie polmonari. La notizia è stata ufficializzata in una lettera firmata dal Direttore Regionale OMS per l’Europa, Dr. Hans Henri P. Kluge, e rappresenta un riconoscimento di grande prestigio del lavoro svolto dalla Fondazione e una sua riconferma come punto di riferimento internazionale nella ricerca e nella cura delle patologie respiratorie.
Il riconoscimento sottolinea anche l'importanza della collaborazione con l’OMS per affrontare sfide globali come la tubercolosi, una malattia che continua a rappresentare un grave problema di salute pubblica in molte regioni del mondo, nonostante i significativi progressi terapeutici fatti sinora.
"La riconferma come Centro Collaboratore OMS è motivo di grande orgoglio per la nostra istituzione e una testimonianza del valore che il nostro lavoro ha a livello internazionale. È un ulteriore stimolo a proseguire con impegno nella ricerca, nella cura delle malattie respiratorie e nell’innovazione scientifica", ha commentato il Professor Antonio Spanevello, Direttore dei Programmi Scientifici della Fondazione Salvatore Maugeri e Coordinatore dei Dipartimenti di ricerca clinico-assistenziali di ICS Maugeri.
A guida del Centro Collaboratore OMS è stato riconfermato il Professor Giovanni Battista Migliori, Responsabile del laboratorio di Epidemiologia Clinica della Tubercolosi e delle Malattie Respiratorie di IRCCS Maugeri Tradate che porterà avanti le attività in stretta collaborazione con l'OMS, assicurando il raggiungimento degli obiettivi prefissati con il massimo rigore scientifico. "Siamo felici di questo riconoscimento, i centri di collaborazione OMS sulla tubercolosi sono solo 3 in Italia. Faremo del nostro meglio per aiutare i pazienti nei paesi più poveri del mondo, dove la malattia miete ancora migliaia di vittime’’, ha commentato il Professor Migliori. La collaborazione con l’OSM si inserisce nei progetti di Fondazione Salvatore Maugeri per la ricerca, l’innovazione scientifica e la cura delle persone, consolidando il suo ruolo di protagonista nel panorama della medicina riabilitativa e respirato
L'iniziativa mira a sensibilizzare gli oltre 3 milioni di pazienti asmatici in Italia sull'importanza della prevenzione degli attacchi d'asma e la possibilità di ridurre l'impatto della malattia sulla vita quotidiana
Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'
A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”
Cauto ottimismo sul 2025: Servizi diagnostici, consumer healthcare, nutraceutica e CDMO sono i settori più dinamici
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti