Studio Unimore-Aou Modena, 'Preoccupa la giovane età dei pazienti'
Il fumo di cannabis crea danni polmonari simili a quelli provocati dal tabacco, ma in un tempo decisamente inferiore. È quanto emerge dallo studio condotto dall'Università di Modena e Reggio Emilia, con il gruppo di Alessandro Stefani, e dall'Azienda ospedaliero universitaria di Modena, con il gruppo di Simona Guerzoni. La ricerca dimostra che il fumo di cannabis è correlato con lo pneumotorace spontaneo, ovvero la penetrazione di aria nella cavità pleurica a seguito della rottura di una bolla di enfisema presente sulla superficie del polmone e può provocare sintomi respiratori e alterazioni polmonari. "Questa ricerca - commenta Stefani - è la prima che evidenzia che i fumatori di cannabis operati per pneumotorace corrono maggiori rischi dopo l'intervento. Da notare anche la giovane età dei soggetti, 25 anni in media. Alcuni di questi ragazzi, fumatori abituali di marijuana, presentavano già sintomi e danni polmonari di una certa gravità, assimilabili a quelli di un fumatore di sigarette di lunga data".
Lo studio è stato svolto presso la struttura complessa di chirurgia toracica, diretta da Uliano Morandi, in collaborazione con il Servizio di tossicologia medica, diretto da Luca Pani (nella foto), su 112 pazienti tra i 18 e i 40 anni operati per pneumotorace spontaneo.
fonte: ansa
Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'
A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”
L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia
La notizia è stata ufficializzata in una lettera firmata dal Direttore Regionale OMS per l’Europa, Dr. Hans Henri P. Kluge
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti