Canali Minisiti ECM

Trieste, nuovo protocollo per le polmoniti gravi

Pneumologia Redazione DottNet | 26/03/2020 19:07

Azienda sanitaria, primi risultati sperimentazione incoraggianti

La sperimentazione di un nuovo protocollo per la terapia dei casi di grave sindrome respiratoria acuta legata al Covid-19 è stata promossa dall'Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi).  Lo studio "MP-C19" è stato approvato dal Comitato Etico Regionale Friuli Venezia Giulia e viene coordinato dalla Struttura complessa Pneumologia dell'ospedale Cattinara di Trieste, coinvolgendo altri centri in Lombardia e Veneto (Bergamo, Crema, Padova, Ospedale Sacco, Ospedale S.Paolo e Ospedale S. Giuseppe di Milano). "Si tratta - spiega una nota - di un trattamento a basse dosi prolungate di metilprednisolone per i casi con insufficienza respiratoria acuta e grave polmonite bilaterale. Il trattamento è entrato anche nelle linee-guida nazionali appena uscite dallo Spallanzani di Roma".

"Il protocollo - precisa l'Asugi - è stato ideato con la consulenza del prof. Meduri dell'Università del Tennessee a Memphis. I primi risultati ottenuti dall'equipe pneumologica triestina stanno dando riscontri incoraggianti con una riduzione del ricorso all'intubazione. Già quattro persone ricoverate con grave polmonite sono state dimesse guarite". L'Azienda sanitaria ricorda che "la Pneumologia già utilizzava un trattamento a base di basse dosi prolungate di cortisonici nelle polmoniti gravi". La Struttura complessa, diretta da Marco Confalonieri, collabora, in questa ricerca, con Area Science Park e la piattaforma genomica. Nella sperimentazione è coinvolto tutto lo staff del Reparto. Secondo l'Asugi, i risultati della ricerca potrebbero essere disponibili a maggio.

Commenti

I Correlati

Broncopneumopatia Cronica, al via concorso letterario 'in rosa'

A Napoli esperti da tutto il mondo per il “Salotto di Matteo”

L’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria di Forlì, che dirigo, è un riferimento internazionale per il trattamento di questa patologia

La notizia è stata ufficializzata in una lettera firmata dal Direttore Regionale OMS per l’Europa, Dr. Hans Henri P. Kluge

Ti potrebbero interessare

Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie

Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Ultime News

Più letti