Studio conferma il ruolo protettivo contro quello della cervice
Una singola dose del vaccino contro l'Hpv, il papillomavirus umano, è efficace quanto le dosi multiple per prevenire la malattia cervicale preinvasiva della cervice e che può successivamente svilupparsi nel cancro della cervice uterina. A dirlo è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Cancer e che è stato realizzato dall'Università del Texas. Nella ricerca sono state analizzate 133.082 donne, di cui 66.541 vaccinate. Nelle ragazze tra i 15 e i 19 anni, coloro che avevano ricevuto una, due o tre dosi del vaccino contro l'Hpv avevano tassi più bassi di malattia preinvasiva della cervice rispetto alle loro coetanee non vaccinate. Tra queste ultime è emerso che, in un lasso di tempo di cinque anni, il 2,65% aveva sviluppato la malattia, rispetto all'1,62%, all'1,99% e all'1,86% rispettivamente nei gruppi a una, due e tre dosi di vaccino.
fonte: Cancer
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"
Lo hanno messo a punto gli autori di uno internazionale coordinato dall'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano e sostenuto dalla Fondazione Airc per la ricerca sul cancro
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti