Sanofi, presto disponibile anche in Italia il vaccino Triaxis Polio®
Sanofi Pasteur, divisione vaccini di Sanofi, comunica che si è conclusa positivamente a livello europeo la procedura di autorizzazione all’immissione in commercio di Triaxis Polio®, il vaccino quadrivalente dTpa-IPV indicato per l’immunizzazione attiva contro tetano, difterite, pertosse e polio dai 3 anni in su e per la protezione passiva contro la pertosse nel neonato grazie all’immunizzazione della madre durante la gravidanza.
Con oltre 60 milioni di dosi distribuite nel mondo, Triaxis Polio® è un vaccino che vanta un’ampia esperienza che ne ha confermato l’elevato profilo di efficacia e sicurezza emerso da numerosi trial clinici, anche in co-somministrazione con altri vaccini.1-4
La sua formulazione e le indicazioni terapeutiche rispondono appieno alle priorità di sanità pubblica previste dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2017-2019 - in primis a quella di mantenere lo status di "Polio free" del nostro Paese - che ha disposto l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione dTpa-IPV agli adolescenti.5
"E’ per noi motivo di grande soddisfazione poter offrire presto anche in Italia un prodotto di dimostrata sicurezza e duratura efficacia come Triaxis Polio® la cui formulazione è in linea con le indicazioni del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale per gli adolescenti. E’ un ulteriore contributo di Sanofi Pasteur al raggiungimento degli obiettivi di sanità pubblica nel nostro Paese", ha commentato Giovanni Checcucci Lisi, direttore medico di Sanofi Pasteur.
L’autorizzazione all’immissione in commercio in Italia di Triaxis Polio®, l’RCP di prodotto e il nuovo foglietto illustrativo in lingua italiana saranno disponibili nei prossimi mesi, a seguito di conclusione positiva dell’iter di ratifica dell’approvazione da parte di AIFA, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale.
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
Emerge da una revisione della letteratura condotta dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
"Per recuperare su anti-meningococco B completare ciclo e facilitare accesso"
"La copertura nell'infanzia sta tenendo, non come vorremmo, ma regge. Preoccupa però che nel 2024 ci siano stati oltre mille infezioni tra bambini, giovani e adulti, una crescita spaventosa"
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti