Canali Minisiti ECM

Mantovani, La miglior vaccinazione è convincere gli scettici

Infettivologia Redazione DottNet | 16/03/2025 18:42

"La copertura nell'infanzia sta tenendo, non come vorremmo, ma regge. Preoccupa però che nel 2024 ci siano stati oltre mille infezioni tra bambini, giovani e adulti, una crescita spaventosa"

 "La maggior parte dei virus conoscono il sistema immunitario meglio di qualsiasi ricercatore e sanno perfettamente qual è la strategia vincente per sopraffarlo".    Così al Corriere della Sera Alberto Mantovani, presidente di Fondazione Humanitas per la ricerca, tra i firmatari del documento di allarme e preoccupazione per il calo delle vaccinazioni in Italia, scese al di sotto della soglia raccomandata'.   "Il virus del morbillo crea un'immunosoppressione della durata di due anni - spiega - Significa che anche dopo la guarigione rimaniamo suscettibili ad altre infezioni.

 Uno studio svolto in una comunità di non vaccinati ha dimostrato che il morbillo compromette la memoria immunologica, vera forza del nostro sistema di difesa. Rischiamo di perdere la capacità di riconoscere gli agenti infettivi che ci hanno già aggrediti".   "La copertura nell'infanzia sta tenendo, non come vorremmo, ma regge - aggiunge - Preoccupa però che nel 2024 ci siano stati oltre mille infezioni tra bambini, giovani e adulti, una crescita spaventosa.
In quanto al possibile legame con l'autismo è una bugia conclamata. La connessione tra infezione e autismo è basata su un falso scientifico acclarato. Per anni i ricercatori hanno dovuto perdere tempo a smentirlo". La pertosse "è grave per i neonati. Le future mamme devono vaccinarsi perché durante la gravidanza passano gli anticorpi al bambino".   La nuova ondata di renitenza è dovuta a "una certa stanchezza vaccinale che si è propagata dopo il Covid". Per invertire la rotta "bisognerebbe investire in comunicazione. Tutti noi scienziati dovremmo impegnarci di più. La migliore vaccinazione è parlare con le persone. Spiegare agli scettici in modo pacato l'importanza di questo gesto è come immunizzarli".
  

Commenti

I Correlati

Tra le più rilevanti vi sono le batteriemie primarie e secondarie, le polmoniti, le infezioni del tratto urinario e quelle correlate ai cateteri vascolari

Fondamentale evitare perdite di centinaia di milioni di pollame

"Il morbillo è una malattia grave e altamente contagiosa, e senza un’adeguata copertura vaccinale il virus torna a diffondersi, mettendo a rischio la salute pubblica"

Lo sottolinea l'Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli Ets) in occasione della Giornata nazionale in ricordo delle vittime del Covid-19 che si celebra il 18 marzo

Ti potrebbero interessare

Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori

Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna

Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine

Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età

Ultime News

Più letti