Si stima che siano ancora oltre 250 mila, ma sino a 400 mila, le persone con virus ignare della propria condizione
Sono almeno 193.815, secondo gli ultimi dati dell' Aifa (Agenzia italiana del farmaco), i trattamenti finora avviati con i farmaci anti-epatite C. Numeri importanti, ma non ancora sufficienti: risultano infatti ancora da trattare, tra quelli con virus conclamato, fra i 60 mila e i 120 mila pazienti secondo le stime. Di sommerso e terapie anti-Hcv si è parlato a Torino, al Lingotto, in occasione della presentazione del progetto 'Hcv: Be Fast, Be Different', promosso da Abbvie.
Si stima che siano ancora oltre 250 mila, ma sino a 400 mila, le persone con virus ignare della propria condizione. Delle due associazioni pangenotipiche a disposizione, quella basata su glecaprevir e pibrentasvir è il trattamento più breve a disposizione. "Questo vantaggio - spiega in una nota Stefano Bonora, associato presso Dipartimento di Scienze mediche dell' Università degli Studi di Torino - si traduce in un gestione clinica semplificata sia per il medico che per il paziente, con ricadute non solo nella gestione di pazienti 'difficili', quali tossicodipendenti, carcerati, homeless e pazienti psichiatrici, ma anche per il 'paziente tipo', rappresentato per lo più da una persona anziana, che assume già diversi farmaci per varie comorbidità".
Progetto Inf-Act termina a fine anno. Il futuro? Forneris: "La nostra rete è una forza, decisori politici e alte sfere della ricerca non dimentichino l'irripetibile sforzo fatto"
Assicurare immunizzazione a tutti i nuovi nati nel primo anno di vita e linee guida univoche
Per la stagione 2025/2026 i produttori di vaccini vivi attenuati o vaccini trivalenti a base di uova dovrebbero includere tre ceppi di virus
In una lettera pubblicata su Nature Medicine, i ricercatori sottolineano come l'mpox, tradizionalmente trasmesso dagli animali all'uomo, mostri ora segni di trasmissione continua da uomo a uomo
Commissario straordinario, armonizzare azioni nei territori
Le indicazioni per la prossima campagna ricalcheranno quelle dello scorso autunno, quindi l'anti-Covid sarà "raccomandato" a persone di età pari o superiore a 60 anni. Dalla Florida sconsigliano i vaccini mRna
Lo rivela una ricerca sul New England Journal of Medicine
Nello spot di Italia Longeva il rapporto speciale tra nonno e nipote per sensibilizzare sulla importanza della prevenzione vaccinale per difendersi dalle malattie più temibili nella terza età
Commenti