Nell' analisi, che ha incluso 192 partecipanti con almeno 10 anni di follow-up, il dimetilfumarato è stato associato a una bassa incidenza di recidive
Confermati i benefici a lungo termine del trattamento con dimetilfumarato Biogen nei pazienti con sclerosi multipla. I risultati sono presentati in occasione del 35.mo Congresso del Comitato Europeo per il Trattamento e la Ricerca nella Sclerosi Multipla (Ectrims) a Stoccolma. "I nuovi dati confermano il ruolo del dimetilfumarato come valida opzione terapeutica nel lungo termine per la sclerosi multipla recidivante, con molti pazienti partecipanti allo studio che non hanno avuto recidive né progressioni della loro disabilità nell' arco di 10 anni", ha dichiarato Alfred Sandrock, Executive Vice President e Chief Medical Officer di Biogen.
I nuovi risultati dello studio di estensione di Fase III Endorse, ancora in corso, forniscono un' ulteriore conferma dell' efficacia e della sicurezza a lungo termine del trattamento continuato con il dimetilfumarato per più di un decennio. Nell' analisi, che ha incluso 192 partecipanti con almeno 10 anni di follow-up, il dimetilfumarato è stato associato a una bassa incidenza di recidive della sclerosi multipla e della progressione della disabilità nel tempo. I risultati mostrano che circa la metà (51%) dei pazienti non ha subito recidive per l' intera durata dello studio. In aggiunta, il 64% dei pazienti non ha subito una progressione della disabilità durante il periodo di studio, e in generale i pazienti sono riusciti a mantenere la capacità di deambulazione senza impedimenti significativi (79%). Il profilo di sicurezza del farmaco è rimasto costante nell' arco di 10 anni, senza un aumento della frequenza di infezioni gravi.
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti