Le iniezioni di Relaxina nella versione specifica hanno un effetto duraturo
La relaxina, un ormone che si inizia a produrre a partire dal primo trimestre di gravidanza e contribuisce a sciogliere i muscoli, le articolazioni e i legamenti della futura mamma per aiutare il suo corpo ad accogliere un bambino in crescita e a prepararsi alla nascita, potrebbe essere utile nel trattare una dolorosa condizione delle articolazioni. Si tratta dell'artrofibrosi, che negli Usa ha un'incidenza del 5% della popolazione. Lo rileva una ricerca guidata dal Beth Israel Deaconess Medical Center, pubblicata su Proceedings of the National Academies of Sciences. Gli studiosi hanno scoperto che più iniezioni di questo ormone nell'articolazione colpita ripristinavano in parte il movimento e miglioravano la salute dei tessuti in un modello animale, in particolare in una forma dolorosa e debilitante di artrofibrosi comune tra le donne di mezza età, spesso diabetiche.
"Le attuali opzioni di trattamento - spiega Ara Nazarian, uno degli autori dello studio - forniscono sollievo solo marginale o temporaneo e non affrontano la fonte del dolore e della rigidità.
fonte: Proceedings of the National Academies of Sciences
Il 2025 sarà un altro anno record. Farmaci nuovi anche per vaccini, malattie rare e Alzheimer
L'azienda è pronta per continuare "a valutare e promuovere programmi promettenti, al fine di offrire ai pazienti nuovi farmaci innovativi"
E' approvato da Aifa e prescrivibile con piano terapeutico, il primo trattamento orale (ritlecitinib) per l'Alopecia Areata severa negli adulti e adolescenti di età pari o superiore a 12 anni
L’approvazione Europea è supportata dai risultati dello studio clinico di Fase 3 SELECT GCA che ha dimostrato che i pazienti trattati con upadacitinib hanno raggiunto l’endpoint primario della remissione sostenuta e importanti endpoint secondari
Via libera da Aifa, riduce i sintomi intestinali senza l'uso di steroidi
Lo studio sperimentale di fase III è stata la più ampia sperimentazione sulla fibrosi polmonare idiopatica (IPF) ad oggi mai condotta, in corso presso circa 400 centri e in oltre 30 Paesi
Lo rivela la prima analisi globale sull'argomento pubblicata sulla rivista The Lancet e condotta dal Global Research on Antimicrobial Resistance (Gram) Project
La dose giornaliera del farmaco contro il diabete ha preservato la cognizione e ritardato il declino di alcuni tessuti
Commenti